Trento: smart mobility e IoT per una città sostenibile e intelligente
La Smart Mobility è il primo passo verso una città sostenibile e intelligente. L’esempio di Trento Smart City parte da qui con alcune sperimentazioni IoT.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
La Smart Mobility è il primo passo verso una città sostenibile e intelligente. L’esempio di Trento Smart City parte da qui con alcune sperimentazioni IoT.
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Il processo di efficientamento energetico degli edifici, anche detto “retrofit energetico” o “riqualificazione energetica”, prevede una serie di operazioni gestionali…
Il piano regolatore di illuminazione comunale o PRIC punta, oltre che sulla sicurezza e sul risparmio energetico, sulla creazione di un’identità notturna della città.
Come consumare meno nell’illuminazione di un ufficio o azienda? Sensori e sistemi di smart lighting possono portare a un risparmio energetico dal 35 al 70%.
La power quality è la qualità dell’energia fornita ai carichi: si tratta di uno dei fattori che più incidono sulla continuità dei processi produttivi.
I Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) sono una fattispecie di reti di distribuzione di energia elettrica riconosciuta ufficialmente dalla normativa europea e presente anche nel nostro ordinamento nazionale.
Reggio Emilia ha ricevuto l’Award Ecohitech con un progetto pilota sulla gestione dei dati geografici sull’efficienza energetica nella smart city.
Il premio Award Ecohitech, che da 20 anni riconosce le best practice dei Comuni più intelligenti ed efficienti, ha premiato 7 smart city italiane per i risultati di efficienza energetica e sostenibilità attraverso l’uso di tecnologie innovative
L’Hotel VP Design ha ottenuto il certificato LEED per l’architettura e il progetto illuminotecnico secondo principi di efficienza ed eco-compatibilità.
Le Comunità Energetiche sono uno strumento per stimolare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica ed essere un’opportunità per gli Energy Manager.
Torino è un modello virtuoso di smart city grazie all’uso della tecnologia IoT e di soluzioni innovative. Ne parleremo a LUMI Expo 2019
La combinazione di una rete 5G e della tecnologia LiFi offrirà nuovi vantaggi per l’industria e per lo sviluppo di applicazioni Internet of Things.
A LUMI Expo, il 21 e 22 novembre 2019 a BolognaFiere, convegni, momenti di networking, aree demo su solutioni e tecnologie della digital transformation.
Il costo della illuminazione pubblica in Italia è altissimo… Servono maggiori azioni di spending review volte al risparmio energetico ed economico.
Il progetto illuminotecnico del Museo nazionale del Qatar è firmato dallo studio di lighting design LKL per un’illuminazione museale elegante e armoniosa.
Il Lighting Designer svolge un ruolo chiave nella progettazione degli spazi. Il suo compito fondamentale è quello di studiare, analizzare…
A LUMI Expo (21 novembre 2019, Bologna) si parla di Human Centric Lighting, Smart lighting e benefici multipli della luce nella progettazione sdegli spazi.
L’Energy Manager è la figura di riferimento – nelle aziende pubbliche e private – in materia di efficienza energetica. È…
L’Economia Circolare offre un modello virtuoso di efficienza energetica e sostenibilità ambientale per affrontare le sfide fuure della smart city.
Il Light as a Service o Lighting as a Service è il nuovo modello di business “servizio-centrico” che sta cambiando il settore illuminazione.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.