Il nuovo modello di Economia Circolare per la smart city
L’Economia Circolare offre un modello virtuoso di efficienza energetica e sostenibilità ambientale per affrontare le sfide fuure della smart city.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
L’Economia Circolare offre un modello virtuoso di efficienza energetica e sostenibilità ambientale per affrontare le sfide fuure della smart city.
Il Light as a Service o Lighting as a Service è il nuovo modello di business “servizio-centrico” che sta cambiando il settore illuminazione.
Il Li-Fi (o Light Fidelity) è una tecnologia wireless innovativa che, per trasmettere dati e informazioni, utilizza le onde luminose emesse dalle luci a LED
C’era una volta la vecchia lampadina che illuminava le nostre case con la sua luce calda. Poi è arrivato il…
Come progettare con la luce nell’era della digital transformation, tra nuove tecnologie, normative e lighting design.
Cos’è il Watt? Il Watt è una misura della potenza, non della luce. Per misurare la luce l’unità di misura…
Alcuni progetti dello studio di lighting design ACTLD che con tecnologie di luce, audio e video crea esperienze immersive.
Da semplice palo della luce per l’illuminazione pubblica a LED, il lampione si trasforma in palo tecnologico in grado di inviare dati ed erogare servizi.
Parlando di progetti di lighting design per il museo e di illuminazione di opere d’arte, i casi di eccellenza abbondano. Ve ne segnaliamo qualcuno…
Con una crescita annua del 70% nel periodo 2019-2013, il Li-Fi, la tecnologia che consente la trasmissione dei dati tramite la luce LED, diventerà importante per lo sviluppo di edifici intelligenti (smart building).
Il retail lighting – l’illuminazione commerciale – è un aspetto importante per coinvolgere i consumatori e aumentare le vendite.
L’opinione della lighting designer Paola Urbano sul ruolo del progettista di illuminazione e sulla cooperazione con gli altri attori della filiera.
Lo Human Centric Lighting studia come ottimizzare l’impatto biologico ed emotivo della luce sull’uomo mettendo il benessere delle persone al centro.
Con bassi consumi energetici, assenza di radiazioni, dimensioni minime e sistemi di smart lighting i LED sono ottimali nella illuminazione museale.
Con l’evoluzione della tecnologia, i LED hanno aperto nuovi orizzonti… Oggi si parla sempre più di luce connessa e smart lighting, grazie anche all’IoT
Prima, “human centric lighting” era solo uno slogan. Ora è realtà. La luce ha una forte influenza sull’uomo e per questo va progettata con molta attenzione.
Finanziata con fondi europei e inaugurata a fine febbraio, la “Sala dei Mondi Connessi” è la nuova control room della Polizia di Stato.
Uno splendido progetto di human centric lighting che ha portato l’ambiente naturale in un ufficio. E’ quanto è stato realizzato per Edison a Milano.
Oggi, grazie all’analisi dei dati basata sull’Intelligenza Artificiale, la sicurezza degli edifici può essere notevolmente migliorata.
La videosorveglianza in ambito Smart City consente di garantire la sicurezza urbana e di migliorare le condizioni di vita delle persone.
Un corretto progetto di illuminazione di uffici e luoghi di lavoro deve seguire precise normative ma deve anche garantire comfort e benessere alle persone.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.