Il ruolo del consulente energetico
Il consulente energetico affianca le imprese per aumentare la loro efficienza energetica e ridurre la loro carbon footprint. Ecco qual è il suo compito
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
Il consulente energetico affianca le imprese per aumentare la loro efficienza energetica e ridurre la loro carbon footprint. Ecco qual è il suo compito
Tecnologie emergenti, progetti, investimenti in R&S e start-up. L’innovazione per la transizione energetica passa da qui.
In fase di studio, il Decreto FER X punta ad aumentare l’adozione di energie rinnovabili attraverso incentivi e semplificazioni. Ecco cosa prevede
In vista della scadenza di dicembre 2023, vediamo come si svolge una diagnosi energetica passo dopo passo e quali vantaggi è possibile ottenere
Come ridurre le emissioni di CO2 di un edificio. Quali strategie adottare e con quali benefici ambientali ed economici.
Il settore agricolo è un pilastro fondamentale dell’economia di qualsiasi paese, e l’Italia non fa eccezione. In un’epoca in cui…
Come ridurre i costi energetici degli enti locali. Strumenti, strategie, esempi virtuosi e partnership di successo. L’esempio di Carbotermo
Riqualificazione della rete ferroviaria, rigenerazione urbana, digitalizzazione, edilizia carceraria. Ecco a cosa servono le risorse del PNRR in Lombardia
L’Osservatorio ENEA sulle comunità energetiche e i gruppi di autoconsumo punta a sviluppare una roadmap delle CER presenti in Italia
Grazie ai sistemi di accumulo termico è possibile stoccare energia rinnovabile e riutilizzarla quando serve, specie negli edifici e nell’industria
In opposizione al sistema tradizionale, la generazione elettrica distribuita prevede la produzione di energia decentralizzata e da piccole fonti diverse
Fornire soluzioni innovative di efficienza energetica e decarbonizzazione è la mission di Energia Europa. L’intervista al CEO Stefano De Giorgis.
L’open innovation serve per portare innovazione tecnologica e valore aggiunto in tempi brevi e con risultati efficaci. Ecco cosa fa A2A Smart City
Smart governance è gestione intelligente delle città. Ovvero pianificare e monitorare lo sviluppo sostenibile dei territori usando nuove tecnologie.
Innovazione per l’efficienza energetica e digital transformation delle reti elettriche. Intervista a Pierluigi Sponga di Bitron
Le comunità energetiche sono nuove configurazioni del sistema elettrico in cui i consumatori diventano produttori (prosumer). Eccone vantaggi e svantaggi
Il Controllore Centrale di Impianto (CCI) permette una gestione intelligente della rete elettrica. La soluzione di Selta
Con un bando di 7,5 milioni di euro, l’UIe si appresta a finanziare la creazione di una rete di gemelli digitali a supporto delle smart city
Raggiunti tutti gli obiettivi 2022 per la transizione ecologica. Così, il MASE conferma lo stanziamento di 6 miliardi per la sostenibilità
La transizione ecologica è la trasformazione della società in ottica di sviluppo sostenibile, a supporto delle future generazioni.
Digitalizzazione e transizione ecologica devono andare avanti di pari passo. Insieme a logiche di open innovation. L’intervento di Silvia Celani di ACEA.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.