Transizione 5.0: le ESCo come partner strategici nella Sostenibilità
Le ESCo (Energy Service Company) giocano un ruolo chiave nell’accesso alle agevolazioni della Transizione 5.0. Intervista a Massimo Catania di Trigenia
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
Le ESCo (Energy Service Company) giocano un ruolo chiave nell’accesso alle agevolazioni della Transizione 5.0. Intervista a Massimo Catania di Trigenia
Secondo l’ Electricity Market Report, sono 168 le iniziative attive in Italia, quasi il doppio rispetto al 2023. Ecco tutti i dati
Come stiamo progredendo nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in Italia? Quali sono i numeri che descrivono la nostra situazione…
Gli obiettivi della Cop28 parlano di triplicare la produzione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica. Un target possibile se…
L’implementazione dei sistemi di automazione e controllo degli edifici, noti come BACS (Building Automation and Control Systems), è diventata una…
Adottando soluzioni wireless basate su LoRa e integrabili sulla piattaforma Niagara by Tridium si evitano interventi complessi e invasivi. Ecco i dettagli
Con la Raccomandazione del 29 luglio 2024, la Commissione europea offre dettagli per interpretare l’Articolo 3 della Direttiva sull’efficienza energetica,
L’Industry 5.0, richiede alle aziende di valutare il carbon footprint di prodotti e processi. Quali strumenti e piattaforme a supporto e il caso Unicol
Con l’Industria 5.0 e con il Piano Transizione 5.0 si punta sull’efficienza energetica nell’industria grazie a tecnologie avanzate e approcci innovativi.
La fotografia annuale dell’Energy Efficiency Report 2024 rilasciato dall’Energy & Strategy Group mostra dati in crescita, ma in un contesto incerto
La fotografia di Legambiente su dati GSE riporta un ritardo rispetto alle aspettative. Sono 154 le realtà esistenti contro le 400 attese
A che punto siamo con la transizione energetica in Italia? Quali sono Incentivi, programmi e obiettivi a supporto del cambiamento
Spesso, la gestione dell’energia negli edifici comporta più sistemi di controllo e risulta complessa. EasyLink centralizza il controllo con efficienza
Tecnowatt è il partner che permette agli impianti di allacciarsi alla rete elettrica in linea con i requisiti normativi e tecnici richiesti.
Nel contesto IoT e LoRaWAN, A2A Smart City è in grado di abilitare servizi e soluzioni innovative. Come smart meter e submetering dell’acqua
Reinventing Cities punta a riqualificazione ambienti urbani industriali in chiave sostenibile e inclusiva. 5 le città italiane partecipanti.
Il 23 gennaio 2024 è stato pubblicato il Decreto CER per promuovere le comunità energetiche. Cosa prevede tra tariffe, incentivi e regolamenti.
Il Cambiamento climatico è un grande rischio. Ecco cosa emerge dal Global Risks Report 2024 presentato all’ultimo Economic World Forum.
Ecco i trend che impatteranno maggiormente le smart city nel 2024 e guideranno la loro trasformazione digitale ed ecologica.
SI è chiusa la 9° edizione della Genova Smart Week, in cui si è fatto il punto sui progetti in corso e in partenza in tema di smart city. Ecco i principali
In attesa che la Corte dei Conti approvi la bozza di Decreto, facciamo un punto sui numeri delle Cer attive e sul nuovo database europeo
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.