Digitalizzazione della PA: il caso di Roma Smart City
La digitalizzazione delle PA ha subito un’accelerazione. In questo processo, l’Agenda Digitale e il piano smart city di Roma si dimostrano all’avanguardia.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
La digitalizzazione delle PA ha subito un’accelerazione. In questo processo, l’Agenda Digitale e il piano smart city di Roma si dimostrano all’avanguardia.
Nel live talk “Smart City: fattori di crescita e best practice”, la Pubblica Amministrazione si racconta. Focus su digitalizzazione e modelli organizzativi.
Migliorare la power quality e seguire sistemi di misura come il protocollo IPMVP per una maggiore efficienza energetica degli impianti
Servizi per rendere la città digitale ed efficiente. Come a Pavia, dove con l’app salta coda si vogliono evitare file e assembramenti negli uffici comunali.
L’IIT di Genova porta avanti progetti innovativi nella lotta al contagio da Covid-19. Come robot fai-da-te, telemedicina, wearable IoT
Smart city, interoperabilità, IoT sono concetti difficili. Qual è la visione dei decisori della P.A. nell’affrontare un tema così complesso?
Genova Smart City ha portato avanti tante sperimentazioniinnovative. Tra queste, l’uso della tecnologia 5G per sicurezza, smart mobility e smart lighting
Urbanizzazione, maggiore richiesta di servizi e modelli di sviluppo sostenibile sono i driver principlai per la crescita delle città intelligenti…
Droni, robotica, sistemi IoT e AI: come le smart city (in Italia e nel mondo) stanno usando le nuove tecnologie per constraster il Covid-19
Alla XXI edizione, l’Ecohitech Award premia i progetti Smart City e i Comuni virtuosi per i risultati di efficienza, eco-compatibilità e sicurezza raggiunti
Oggi, parlare di Smart City in Italia significa parlare di città sicure, efficienti, digitali e sostenibili e di città che mettono i cittadini al centro.
Il Green Building Council, sposando gli obiettivi ONU sullo sviluppo sostenibile, spinge per una riqualificazione urbana verso città più sicure e sostenibili.
Il Covid-19 sta accelerando i processi di digital transformation in ambito smart city… per città più intelligenti, sicure e sostenibili.
Nella fase 2, le città saranno alle prese con forme di mobilità intelligente, sicura e sostenibile. Partendo da micro mobilità elettrica e sharing mobility.
app Immuni, sistemi di contact tracing e sistemi di localizzazione: quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tecnologie a disposizione.
Esiste un modello virtuoso per gestire i rifiuti sanitari speciali, oggi cresciuti in modo vertiginoso: adottando i principi dell’economia circolare!
Dispositivi werable, IoT e sistemi di telemedicina e monitoraggio IoT per arrivare a una sanità digitale e affrontare meglio il post Covid-19
Ai tempi del Covid-19, un esempio di solidarietà digitale locale in cui aziende, start-up e cittadini offrono risorse e talenti per aiutare il territorio.
Dai cassonetti connessi agli smart bin, dall’analisi dei dati ai dispositivi IoT: la smart city passa da una gestione rifiuti ottimizzata e intelligente.
La Smart Mobility è il primo passo verso una città sostenibile e intelligente. L’esempio di Trento Smart City parte da qui con alcune sperimentazioni IoT.
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.