Cerca
Decarbonizzazione
Articoli e approfondimenti sul percorso verso carbon neutrality
Il percorso di decarbonizzazione va di pari passo agli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 e dal pacchetto Fit for 55 per ridurre ed eliminare le emissioni di CO2 e gas serra.
Transizione 5.0: gli Investimenti Trainanti per l’Efficienza Energetica
Il Piano Transizione 5.0 nasce per sostenere la transizione del sistema produttivo «verso un modello di produzione efficiente sotto il…
Il V Rapporto di ENEA sulle Certificazioni Energetiche degli Edifici
Come stiamo progredendo nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in Italia? Quali sono i numeri che descrivono la nostra situazione…
Raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030 è possibile! Le indicazioni dell’IEA
Gli obiettivi della Cop28 parlano di triplicare la produzione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica. Un target possibile se…
Carbon Credits: certificare la riduzione delle emissioni
Quantificare le emissioni di CO2 risparmiate e far verificare a un ente certificatore è una scelta virtuosa. Lo è ancor…
Energy Efficiency First. La Raccomandazione della Commissione Europea
Con la Raccomandazione del 29 luglio 2024, la Commissione europea offre dettagli per interpretare l’Articolo 3 della Direttiva sull’efficienza energetica,
Ridurre i Consumi e calcolare il Carbon Footprint: le Sfide dell’Industry 5.0
L’Industry 5.0, richiede alle aziende di valutare il carbon footprint di prodotti e processi. Quali strumenti e piattaforme a supporto e il caso Unicol
Transizione 5.0: più Efficienza Energetica nell’industria
Con l’Industria 5.0 e con il Piano Transizione 5.0 si punta sull’efficienza energetica nell’industria grazie a tecnologie avanzate e approcci innovativi.
CER 2024: numeri e progetti in corso
La fotografia di Legambiente su dati GSE riporta un ritardo rispetto alle aspettative. Sono 154 le realtà esistenti contro le 400 attese
Transizione Energetica: la corsa dell’Italia verso gli obiettivi del 2050
A che punto siamo con la transizione energetica in Italia? Quali sono Incentivi, programmi e obiettivi a supporto del cambiamento
Energy Assessment, uno strumento per migliorare la Sostenibilità
La migliore strategia di miglioramento della gestione dell’energia parte da un adeguato energy assessment per la sostenibilità. L’esempio di Caffè Costadoro
Use Case – Decarbonizzazione in Pratica: il percorso di Nissha e i suoi risultati misurabili
Nel contesto odierno, in cui la sostenibilità ambientale e la gestione efficiente delle risorse diventano imperativi globali, le aziende sono…