

Cerca
L’HUB per i protagonisti della transizione energetica e digitale

Guidiamo le aziende a cogliere le opportunità del mercato con strategie di marketing e comunicazione.
ScopriLUMI4innovation promuove la conoscenza dei sistemi e dei prodotti intelligenti per:
… applicati all’industria, al building e alle città.
Il portale permette di raggiungere un pubblico profilato e di utenti interessati.

Rapporto sulla Green Economy in Italia: a che punto siamo
Rinnovabili, mobilità elettrica, decarbonizzazione ed economia circolare. I dati mostrano un’Italia ancora lontana dagli obiettivi europei. Ecco perché
Il valore dell’IoT nella gestione delle flotte e dei veicoli
Grazie alla tecnologia IoT, il fleet management permette di ridurre spese e generare nuovi modelli di business. La tecnologia di 1NCE spiega come fare
Decarbonizzazione dell’industria: puntare alla carbon neutrality con i dati
Puntare alla decarbonizzazione nell’industria è possibile. Clivet, per esempio, per raggiungere la carbon neutrality nel 2027 si è affidata a Manni Energy
Il punto sulla decarbonizzazione in Italia – Analisi 2023
Il Rapporto Zero Carbon Policy Agenda 2023 dell’Energy & Strategy Group fa il punto sulla situazione della decarbonizzazione tra politiche e investimenti
Elettrivori e settori coinvolti: analisi 2023
Sono oltre 3900 le imprese energivore operanti in Italia. Facciamo un punto rispetto ai dati pubblicati sul portale elettrivori della CSEA
Evoluzione delle Smart grid tra PNRR e nuovi progetti
Con gli incentivi previsti dal PNRR e i numerosi progetti in corso, l’Italia sta facendo importanti passi avanti nello sviluppo delle reti intelligenti.
Carbon management, come accompagnare le imprese nel percorso di sostenibilità
Il Carbon Management è la gestione la comunicazione e la riduzione dell’impronta climatica aziendale. Ecco tutti i vantaggi per le aziende.
Riqualificazione energetica negli edifici pubblici: incentivi e modelli operativi
La riqualificazione energetica degli edifici pubblici è un obiettivo prioritario del PNRR. E in questo contesto il PPP rappresenta il modello operativo più interessante.
Come si effettua una diagnosi energetica
In vista della scadenza di dicembre 2023, vediamo come si svolge una diagnosi energetica passo dopo passo e quali vantaggi è possibile ottenere
Smart Mobility Report: l’Italia non tiene il passo
Mentre nel resto d’Europa l’e-mobility accelera il passo, in Italia si registra un rallentamento. Ecco i dati dell’ultimo Smart Mobility Report
Maetrics: il ruolo dell’IoT nel monitoraggio
L’IoT è un fattore abilitante del monitoraggio energetico e ambientale. Ecco come può accelerare i processi di efficienza energetica
Cleantech: Intelligenza Artificiale per sistemi di riscaldamento efficienti
Grazie all’AI, è possibile efficientare i sistemi di riscaldamento senza dover sostituire l’intera infrastruttura, risparmiando tempo e costi.