

Cerca
Edificio intelligente
Uno spazio di informazione, approfondimenti e casi studio per Energy Manager, Facility Manager, System Integrator, CEO, manager e tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni che vogliono rimanere aggiornati sui temi della riqualificazione energetica e della building automation.
LUMI4innovation è media partner di Energy & Strategy Group e TSCAI-The Smart City Association Italy.

Efficienza energetica negli ospedali in situazioni di crisi
Come garantire piena efficienza energetica a ospedali che hanno dovuto fronteggiare l’esigenza di rapidi cambiamenti? Ecco alcuni casi virtuosi italiani.
Qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro: salute e comfort sono fondamentali
La qualità dell’aria indoor è fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori, oggi più che mai. Ecco cosa occorre sapere e il ruolo della tecnologia
Building automation e IoT per l’edificio intelligente
Ma il ruolo delle tecnologie IoT e building automation è soprattutto legato a due obiettivi: la sicurezza e l’efficientamento energetico.
Efficienza energetica nell’industria: regole e buone pratiche
Obblighi e opportunità di fare efficienza energetica nell’industria: dalla diagnosi energetica al monitoraggio fino al calcolo del payback period
Superbonus 110: l’allarme di Federesco sui tempi
Federesco denuncia come nel Documento programmatico di bilancio presentato all’Ue manchi la proroga al Superbonus 110% oltre il 31 dicembre 2021.
Ecobonus al 110 per cento: come funziona e quali sono i benefici
Il Decreto Rilancio prevede l’innalzamento al 110% delle detrazioni previste per l’efficientamento energetico e per l’installazione di sistemi fotovoltaici. Le imprese restano però escluse da questa misura.
Efficienza energetica e industria: quanto vale il Superbonus 110% per la filiera
Il superbonus 110% rappresenta una leva enorme per far crescere l’efficienza energetica nell’edilizia in Italia. Ance – Associazione nazionale costruttori…
Siram Veolia punta su sanificazione ambientale e qualità dell’aria indoor
Siram Veolia punta sulla sanificazione ambientale e sulla qualità dell’aria indoor
Analisi predittiva per la smart city: il progetto pilota per Torino
City Platform è il tool di analisi predittiva per conoscere l’impatto delle politiche da attuare nella smart city: ecco come è stato utilizzato per il centro storico di Torino.
Smart building in Italia: mercato e prospettive
Come si sta evolvendo il mercato degli smart building in Italia? Ecco una fotografia attuale e qualche prospettiva legata alla digitalizzazione del settore.
Controllo accessi con riconoscimento biometrico ad aree fisiche: ecco cosa è cambiato
Il controllo accessi con riconoscimento biometrico ad aree fisiche, durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria, si è adattato a nuove esigenze di sicurezza e di protezione, imposte dalla lotta al virus. E questo processo di adattamento si è esteso alle fasi successive, al punto che, oggi, i sistemi biometrici sono, per la maggior parte, “a contatto zero”.