

Cerca
Edificio intelligente
Uno spazio di informazione, approfondimenti e casi studio per Energy Manager, Facility Manager, System Integrator, CEO, manager e tecnici di aziende e Pubbliche Amministrazioni che vogliono rimanere aggiornati sui temi della riqualificazione energetica e della building automation.
LUMI4innovation è media partner di Energy & Strategy Group e TSCAI-The Smart City Association Italy.

Prestazione energetica in edilizia: cosa ci si aspetta dal nuovo Decreto 2020
La bozza è pronta, ma l’iter legislativo deve fare il suo corso: stiamo parlando dello schema di dlgs 28 gennaio 2020 sulla prestazione energetica in edilizia. In attesa di leggerne la versione definitiva, sono legittime alcune domande sul modo in cui il nuovo Decreto farà propri determinati contenuti della direttiva europea 844.
Smart Building, mercato italiano promettente. Fondamentali le partnership tra i vari operatori
In Italia il mercato degli Smart Building è in crescita e ha ricadute su moltissimi comparti che vi ruotano attorno. Fondamentale costruire l’ecosistema.
Efficientamento energetico degli edifici pubblici: il caso di Torino
Il processo di efficientamento energetico degli edifici, anche detto “retrofit energetico” o “riqualificazione energetica”, prevede una serie di operazioni gestionali…
Rilevazione presenze e trattamento dati personali secondo il GDPR
Il GDPR ha portato cambiamenti importanti nel trattamento e nella gestione dei dati raccolti dalle operazioni di rilevazione presenze. Vediamo quali.
Come funziona la sensoristica IoT per il monitoraggio energetico
La moderna sensoristica wireless rende possibile raccogliere i principali tipi di parametri energetici di qualsiasi apparato, rendendo così possibile una gestione più efficiente dell’energia.
Controllo accessi: come proteggere le industrie e la produttività
Perché la presenza di un sistema di controllo accessi che gestisce gli ingressi ai reparti produttivi è un’esigenza imprescindibile?
Efficienza energetica nelle acciaierie: a che punto siamo?
Esistono numerosi spazi di efficientamento per le acciaierie, in particolare attraverso il recupero del calore del processo produttivo dell’acciaio.
Cos’è la power quality e come influisce sull’efficienza energetica
La power quality è la qualità dell’energia fornita ai carichi: si tratta di uno dei fattori che più incidono sulla continuità dei processi produttivi.
Efficienza energetica e autoconsumo: che cosa sono i Sistemi di Distribuzione Chiusi
I Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) sono una fattispecie di reti di distribuzione di energia elettrica riconosciuta ufficialmente dalla normativa europea e presente anche nel nostro ordinamento nazionale.
Efficienza energetica e imprese: tutti i vantaggi della ISO 50001
La norma internazionale ISO 50001 permette alle imprese di adottare delle strategie idonee ad aumentare l’efficienza energetica, ridurre i costi e migliorare le prestazioni energetiche.
Efficienza energetica e imprese: perché sfruttare la diagnosi energetica
Dicembre mese dell’obbligo della diagnosi energetica, opportunità da sfruttare da tutte le aziende, Pmi comprese, come pure il sistema di monitoraggio energetico