Oggi è finalmente stata approvata dal Senato in via definitiva la Legge di bilancio 2021 che sancisce la tanto sospirata proroga al Superbonus 110.
Nel corso delle varie discussioni, l’ecobonus 110% è stato riconosciuto come uno strumento importante per la ripresa, capace di generare ricadute positive sia sul fronte economico sia sul fronte energetico e ambientale.
Per questo motivo la proroga del Superbonus 110 è stata uno dei punti chiave di questa Legge di Bilancio 2021.
Superbonus 110: verso la proroga al 2023
La manovra prevede la proroga all’incentivo fiscale fino a giugno 2022 ma con possibilità di estendere fino a fine 2022 per i lavori già avviati e arrivati almeno al 60% entro giugno. L’idea è però quella di servirsi delle risorse in programma con il Recovery Fund e il programma Next Generation Eu per poter estendere la proroga anche a tutto il 2023. E ci sono buone possibilità che questo possa accadere.
Ma torniamo ai punti certi della Legge appena approvata. La proroga dell’ecobonus 110 non è l’unica novità introdotta dalla manovra. La detrazione 110 si applica anche agli interventi volti a eliminare le barriere architettoniche e viene chiarito il significato di “edificio funzionalmente indipendente”. Inoltre, l’incentivo viene esteso anche ai pannelli solari e alle colonnine di ricarica delle auto elettriche.
Altri punti relativi al superbonus 110% sono stati definiti pochi giorni fa dalla Circolare 30/E del 22 dicembre 2020 dell’Agenzia delle Entrate, in cui si chiarisce, tra l’altro, come, in presenza di interventi trainanti legati al cappotto termico, il potenziamento di un impianto fotovoltaico già esistente possa usufruire della detrazione. Non serve, quindi che venga installato un nuovo impianto fotovoltaico. Un aspetto, questo, molto importante che supporta azioni di repowering ed efficientamento energetico degli impianti.
Proroga superbonus 110 e detrazioni fiscali
Oltre al Superbonus 110, la Legge di Bilancio proroga per tutto il 2021 le detrazioni Irpef legate a:
- ecobonus per interventi di efficienza energetica;
- ristrutturazione edilizia;
- bonus mobili per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici;
- bonus facciate, per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici;
- bonus verde per il rifacimento di aree verdi su aree scoperte di immobili privati a uso abitativo.
Scopri tutto sull’ecobonus 110