Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • Casi di successo

XXI Ecohitech Award: elette le migliori smart city italiane 2020

XXI Ecohitech Award: elette le migliori smart city italiane 2020

Sono Pavia, Roma, Antrodoco, Torino, Vercelli e Cremona i Comuni “virtuosi” premiati durante la XXI edizione dell’Award Ecohitech, che ogni anno riconosce le Smart City italiane e le soluzioni intelligenti adottate dalle Pubbliche Amministrazioni che hanno portato a importanti risultati di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Promosso dal Consorzio Tecno, il premio è stato assegnato mercoledì 4 novembre all’interno di un webinar dedicato alla digitalizzazione nelle PA tra soluzioni e casi di successo, all’interno di Key Energy, la manifestazione di riferimento per energie rinnovabili ed efficienza energetica.

Ecohitech Award: ecco i vincitori 2020

La giuria di esperti dell’Ecohitech Award 2020 ha eletto i vincitori per le diverse categorie, valutando sia la portata innovativa sia le ricadute ambientali ed energetiche delle soluzioni e dei progetti presentati.

Ecco i nomi delle smart city italiane 2020 e delle soluzioni più innovative ed efficienti dedicate alle PA:

Categoria Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Nella categoria efficienza energetica e sostenibilità ambientale, il primo premio è stato assegnato alla soluzione City Platform di Edison realizzata presso il Comune di Torino “per la complessità e il livello di innovazione del progetto oltre che per l’importanza di questo strumento di analisi predittiva nel supportare le decisioni delle Pubbliche Amministrazioni”. Il progetto pilota realizzato all’interno del centro storico di Torino rappresenta un primo passo sull’adozione di questo tipo di strumenti in Italia.

Il secondo premio è andato a un piccolo Comune sardo, il Comune di Serrenti, che ha dimostrato come l’eccellenza nasca anche nei progetti più piccoli grazie all’impegno e alla lungimiranza della Governance. Il premio è stato assegnato al progetto Casa dell’Energia con la seguente motivazione: “un premio che sottolinea l’impegno e l’effort di un piccolo Comune nel portare casi concreti (su piccola scala) su quelli che potrebbero essere gli effetti di comunità energetiche e micro-grid”.

Infine, una menzione speciale nella categoria efficienza energetica è andata al progetto di risparmio energetico in ambito ospedaliero realizzato dalla Humanitas di Gradenigo “per la concretezza del progetto che ha portato a importanti risultati di efficienza energetica e che va evidenziato come esempio e come stimolo per altri enti pubblici e grosse strutture”. Ricordiamoci che portare risultati di efficienza energetica in ambito ospedaliero è molto importante vista l’incidenza dei consumi elettrici in questo tipo di ambienti.


Categoria Illuminazione intelligente

Il primo premio della categoria è stato assegnato alla soluzione Alosys switch e al Comune di Antrodoco. Un premio che riconosce “la portata innovativa della soluzione Alosys switch, in grado di introdurre notevoli miglioramenti nelle fasi di gestione e manutenzione dei pali della luce con conseguenti risparmi.”

Menzione speciale, inoltre, per il progetto di riqualificazione illuminotecnica del Comune di Vercelli a cura di IREN per la dimensione e la complessità del progetto, per i risultati ottenuti in termini di sostenibilità ed efficienza e, non ultimo, per l’importanza data alla qualità della luce.”

Categoria Digitalizzazione

Nella sotto-categoria dedicata alla digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, sono stati assegnati due riconoscimenti importanti. Il primo premio è andato al Comune di Pavia anche grazie al servizio di salta-code digitale offerto da U-firstper la concretezza di un progetto di digitalizzazione verticale e per l’utilità sociale del nuovo servizio offerto ai cittadini, soprattutto nel momento dell’emergenza Covid-19”.


Una menzione speciale è stata poi assegnata al Comune di Roma con il progetto Piazze Smart, che rientra in un programma ampio e complesso di digitalizzazione di Roma Capitale. La menzione va “alla progettualità e alla complessità del percorso smart city e digitali transformation che sta compiendo Roma in questa direzione”.

“Siamo onorati di essere stati premiati il progetto piazze smart – ha dichiarato Massimo Bugani, capo team della Sindaca Virginia Raggi per Roma Capitale – Un’iniziativa partita un anno fa e che si sta estendendo in diversi punti della capitale. La prima sarà inaugurata a breve. Si parte da un’idea di digitalizzazione, socializzazione e sicurezza per restituire una nuova identità alle piazze”.

Categoria Servizi ai cittadini

Nella categoria servizi ai cittadini, il primo premio è andato a Optimon per il progetto Smart Bin (ovvero cestino intelligente) realizzato presso il Comune di Cremona.

Con la seguente motivazione: “un premio assegnato alla soluzione intelligente per il suo carattere innovativo rispetto a quelle già esistenti e per le ricadute ambientali e di ottimizzazione che ne derivano”.

Categoria Progetti internazionali

Vincitore della categoria progetti internazionali è Skypersonic con l’innovativo progetto di controllo transoceanico in real-time di droni per applicazioni civili presso il Comune di Torino e in collaborazione con Torino City Lab.

Il premio è andato “all’innovazione tecnologica e ai nuovi ambiti applicativi della mobilità aerea che rappresenta una nuova frontiera in ambito smart city.”


“Orgoglioso di essere stati premiati anche quest’anno. – ha detto l’Assessore Marco Pironti per il Comune di TorinoA maggior ragione per questo progetto che dimostra l’apertura internazionale delle città. Il nuovo sforzo che Torino sta facendo con questa progettualità (Torino City Lab) è quello di divenire un hub di chi vuole fare innovazione sul territorio. Skypersonic è stata intercettata nel periodo di emergenza sanitaria e con loro abbiamo avviato una sperimentazione transoceanica per arrivare a sanificare ambienti indoor attraverso i droni. Il progetto rientra nel programma Torino Reshoring, in cui la città punta a essere di nuovo un ambiente interessante per far tornare la parte di ricerca e innovazione di grandi aziende, con importanti ricadute economiche e sociali su tutto il territorio”.

Ecohitech Award, qualche informazione

Dal 1998, l’Ecohitech Award premia ogni anno alle “aspiranti” smart city italiane che, attraverso progetti e tecnologie innovative, hanno raggiunto significativi risultati in tema di sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza e miglioramento dei servizi ai cittadini valorizzando le best practice e le soluzioni più innovative.

Ecohitech Award, la giuria di esperti

Fanno parte della Giuria, esperti del mondo accademico e istituzionale:

  • Davide Chiaroni, Co-Fondatore e Vice Direttore Scientifico di Energy & Strategy Group presso il MIP del Politecnico di Milano
  • Laura Bellia, Responsabile Tecnico-Scientifico di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Professore presso il Dip. di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli
  • Angelo Di Gregorio, Direttore del CRIET (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del territorio) e collaboratore di TSCAI (The Smart City Association Italy)
  • Andrea Flumiani, membro del CdA dei Fondi Italiani per le Infrastrutture
  • Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière & Pell di ENEA
  • Giuseppe Gustinetti, consigliere di Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia)
  • Dino Marcozzi, Segretario generale di Motus E,associazione italiana sulla mobilità elettrica
  • Gildo Tomassetti, Segretario del Chapter Emilia-Romagna di Green Building Council (GBC Italia)
  • Antonio Vrenna, Vicepresidente di Federesco (Associazione delle energy service company)
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it