Monitoraggio energetico per le aziende: cos’è e come si fa
Il monitoraggio energetico permette di misurare i consumi e migliorare i risultati di risparmio energetico. Ecco come si fa e quali strumenti si utilizzano.
Il monitoraggio energetico permette di misurare i consumi e migliorare i risultati di risparmio energetico. Ecco come si fa e quali strumenti si utilizzano.
Il controllo accessi con riconoscimento biometrico ad aree fisiche, durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria, si è adattato a nuove esigenze di sicurezza e di protezione, imposte dalla lotta al virus. E questo processo di adattamento si è esteso alle fasi successive, al punto che, oggi, i sistemi biometrici sono, per la maggior parte, “a contatto zero”.
Telecamere di videosorveglianza e sistemi di controllo accessi rappresentano, in questo momento, due strumenti chiave per la sicurezza e la salute pubblica all’interno di tutti quei luoghi aperti al flusso di persone, in ingresso e in uscita. Non solo luoghi di transito, ma anche pubblici esercizi.
Le operazioni di rilevazione della temperatura possono dare origine ad assembramenti di persone. L’esigenza è garantire procedure rapide – e allo stesso tempo precise – velocizzando gli accessi.
Pubblicati dal GSE le graduatorie per l’accesso agli incentivi previsti dal secondo bando, come da Decreto 4 luglio 2019, noto come FER 1.
LUMI4Innovation ha incontrato Massimiliano Troilo, General Manager Hikvision Italy, per un confronto sul settore Sicurezza dopo la fase acuta dell’emergenza sanitaria e parlare di tecnologie, fase 2, ripartenza e nuovi prodotti su cui puntare per riaccendere il business dopo lo stop.
Se le vie aeree rappresentano una pericolosa fonte di contagio da covid, la qualità dell’aria che respiriamo diventa, in ottica di prevenzione, un fattore imprescindibile.
Quali dinamiche caratterizzano, per le aziende b2b, la fase 2 dell’emergenza covid? Proseguono gli incontri della Redazione di LUMI4Innovation con le imprese dei settori Sicurezza, Integrazione di Sistemi ed Energia.
Cosa caratterizza la fase 2 dell’emergenza covid nel settore Energia? Dove punta la ripartenza? Proseguono gli incontri di LUMI4Innovation con le aziende del settore.
Posticipato il termine per la presentazione della nomina degli Energy Manager. Nelle prossime settimane la data precisa che, in ogni caso, non sarà prima del 21 giugno.
Gestione energia negli ospedali: cosa è ambiato col coronavirus? Guarda il Webinar gratuito on demand, organizzato dalla Redazione di LUMI4Innovation.
Ogni crisi è anche l’occasione per aguzzare l’ingegno, potare i rami secchi e rinnovarsi. E per cercare nuovi mercati da aggredire.
In assenza di un provvedimento legislativo, non è possibile posticipare la data ultima di invio della nomina degli Energy Manager, che resta fissa all 30 aprile.
Proporre alle aziende un percorso che conduca a una maggiore consapevolezza circa il corretto utilizzo dell’energia, è spesso un terreno irto di ostacoli.
La crisi coronavirus ha inciso sui consumi di energia e, a catena, sulla domanda e sui prezzi di elettricità, gas e petrolio. Che volto avrà, da qui a tre mesi, il settore?
Con lo stop forzato di tutte le attività lavorative, il monitoraggio dei consumi energetici può essere gestito in modo puntuale da remoto. In che modo?
In un momento come quello attuale, caratterizzato da uno stop forzato di tutte le attività lavorative, il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici di aziende, industrie ed edifici possono essere gestiti in modo puntuale anche da remoto.
Quali sono, in Italia, i contesti in cui le telecamere con riconoscimento facciale possono essere messe in difficoltà dalle mascherine anti virus?
L’emergenza coronavirus fa calare i consumi di energia elettrica e, conseguentemente, la domanda. Quale l’impatto sul settore dell’Efficienza Energetica?
Per accedere ai Certificati Bianchi, l’Energy Manager nominato deve essere un EGE certificato. Che cosa significa? E come ci si certifica?
La bozza è pronta, ma l’iter legislativo deve fare il suo corso: stiamo parlando dello schema di dlgs 28 gennaio 2020 sulla prestazione energetica in edilizia. In attesa di leggerne la versione definitiva, sono legittime alcune domande sul modo in cui il nuovo Decreto farà propri determinati contenuti della direttiva europea 844.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.