Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • News

Monitoraggio energetico da remoto: la Tavola Rotonda di LUMI

Scritto da
Monitoraggio energetico da remoto: la Tavola Rotonda di LUMI

In un momento come quello attuale, caratterizzato da uno stop forzato di tutte le attività lavorative, il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici di aziende, industrie ed edifici possono essere gestiti in modo puntuale anche da remoto. Come? Attraverso un corretto approccio e soluzioni tecnologiche evolute.

È il messaggio che abbiamo lanciato oggi, da una stanza virtuale all’interno della piattaforma Zoom, durante la Tavola Rotonda dal titolo “Monitoraggio energetico da remoto: strumenti, applicazioni e vantaggi”, organizzata dalla Redazione di LUMI4Innovation.

Vi hanno partecipato Fabio Azzato, Energy Manager e Tecnico Efficienza Energetica; Enrico Belletti, AD Sinergia Consulting; Andrea Brumgnach, CEO Samandel; Marco Buzzoni, Energy Manager ed EGE, titolare di BTM Consulting; Rocco Cirillo, Energy Manager di Fastweb; Saverio Trovato, Partner Channel BD Team Manager Honeywell e Marco Vincenzi, Senior Account Manager Partner Channel C/S Italy & Export Honeywell.

Particolarmente ricchi i contenuti condivisi dai professionisti intervenuti e molteplici gli spunti emersi, che meritano ulteriori approfondimenti.

tavola rotonda lumi4innovation
Un momento della Tavola Rotonda virtuale organizzata da LUMI4Innovation

Calo dei consumi, crollo del prezzo del petrolio, transizione energetica verso le rinnovabili e tecnologie evolute per il controllo da remoto

Questi i temi sul tavolo, discussi durante l’incontro virtuale che ha visto l’incrocio arricchente tra saperi, esperienze e ruoli professionali diversi.

In particolare, si è parlato della ricaduta importante che le misure restrittive adottate dal Governo per arrestare la diffusione del coronavirus hanno avuto sui consumi di energia elettrica, in calo, in particolare, nell’area Nord del Paese, con conseguente ripercussione sulla domanda e sui prezzi. Quale sarà l’impatto, a lungo termine, di tale scenario?

E quali effetti potrebbe avere, sulla transizione energetica verso le energie rinnovabili, il crollo del prezzo del petrolio, passato, in meno di un mese, da 55 a 20 dollari al barile? Queste e altre le domande alla quali si è cercato di dare una risposta.

Se fare previsioni a lungo temine è, comunque, sempre molto complicato, soprattutto durante un’emergenza sanitaria mondiale, parere unanime di coloro che sono intervenuti alla Tavola Rotonda, il fatto che il tema dell’efficientamento energetico, ora, per le aziende, non rappresenta certo una priorità. Anzi, ci si aspetta che, una volta conclusa l’attuale emergenza, le aziende utilizzeranno le risorse a disposizione per ripartire e ridare slancio al proprio business.

Vai all’articolo di approfondimento.