Rilevazione presenze e trattamento dati personali secondo il GDPR
Il GDPR ha portato cambiamenti importanti nel trattamento e nella gestione dei dati raccolti dalle operazioni di rilevazione presenze. Vediamo quali.
Il GDPR ha portato cambiamenti importanti nel trattamento e nella gestione dei dati raccolti dalle operazioni di rilevazione presenze. Vediamo quali.
Quali questioni pongono, sotto il profilo della privacy, i droni con telecamere che, in volo, riprendono indistintamente immagini di persone?
Sono 2.907.695 i TEE – Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti nel 2019, registrando una flessione di circa il 24% rispetto al 2018.
Come vengono concesse le agevolazioni, chi sono i beneficiari e quando presentare le domande: tutto sul nuovo Bando Smart Grid.
Smart Parking: dal trovare parcheggio in modo rapido a strumento prezioso per la gestione del traffico cittadino e del trasporto pubblico.
Perché la presenza di un sistema di controllo accessi che gestisce gli ingressi ai reparti produttivi è un’esigenza imprescindibile?
La rete stradale Smart prevede l’adozione di telecamere con a bordo algoritmi di Intelligenza Artificiale capaci di analizzare la scena ripresa in ogni suo dettaglio.
Quali caratteristiche devono possedere le telecamere di videosorveglianza installate sui mezzi di trasporto? E dove è bene posizionarle?
LUMI4Innovation ha organizzato un corso online sul Monitoraggio Energetico per le aziende, al quale ora è possibile accedere in modalità on-demand.
Quali sono i vantaggi concreti che l’infrastruttura di rete 5G concede alla videosorveglianza urbana? È solo questione di maggiore velocità di trasmissione dei dati video?
È intelligente quella città che è in grado di applicare nel concreto le tecnologie di ultima generazione per aumentare la percezione di sicurezza da parte dei suoi cittadini: se ne è parlato a LUMI Expo lo scorso 21 novembre, durante il convegno “Monitoraggio urbano: soluzioni per una Smart City sicura”.
La sicurezza stradale è condizione imprescindibile per una Smart City. Eventi quali rallentamenti, ingorghi, guasti ai veicoli, guida pericolosa, incidenti e caduta del carico, sono eventi che è d’obbligo gestire, in modo da potere intervenire tempestivamente e prevenire conseguenze fatali.
Le applicazioni più interessanti di realtà virtuale riguardano l’ambito medico, dove viene utilizzata in chirurgia, nella riabilitazione motoria e cognitiva, per disturbi dell’attenzione e della memoria e per i bambini autistici.
Con workshop, convegni, momenti formativi e di networking, LUMI Expo esplora i diversi campi applicativi dell’innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, evidenziandone le potenzialità di crescita e di sviluppo.
Tra i luoghi più frequentati del mondo, con migliaia di viaggiatori che vi transitano ogni giorno, gli aeroporti, per loro natura, sono gli ambienti ideali del Digital Signage.
Al parcheggio intelligente si accede senza ticket: una telecamera all’ingresso legge le targhe dei veicoli registrate nel sistema e, dopo il loro riconoscimento, ne consente l’accesso.
Milano è una City sicura, oltre che Smart? E come si protegge? Il Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza del capoluogo lombardo, Anna Scavuzzo, fa il punto insieme alla Redazione.
A che cosa servono le telecamere di videosorveglianza urbana? Solo semplice deterrenza contro il crimine?
Siamo immersi nel Digital Signage: tra le strade, nei negozi, nelle stazioni metropolitane e ferroviarie, negli aeroporti. Ma sappiamo di che cosa si tratta?
Prevenire la microcriminalità attraverso il controllo intelligente del tessuto urbano è possibile grazie a software e telecamere di ultima generazione.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.