Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: l’esempio di Helsinki
Un esempio virtuoso di efficientamento energetico nella pubblica amministrazione riguarda gli edifici di Helsinki e le soluzioni di Energia Europa
Un esempio virtuoso di efficientamento energetico nella pubblica amministrazione riguarda gli edifici di Helsinki e le soluzioni di Energia Europa
Il revamping permette di ripristinare l’efficienza di un impianto fotovoltaico. Ecco come si fa e quali sono i benefici e le agevolazioni per le imprese.
Una città smart e sostenibile, a misura di cittadino: questi gli obiettivi che stanno guidando i progetti di riqualificazione urbana di Rimini
L’emergenza Covid-19 rallenta, ma non frena la crescita dell’Internet Of Things, trainato da Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City.
Con Este Reborn, Ferrara ha dato vita a un piano decennale per l’evoluzione in una città intelligente, con focus su servizi pubblici e mobilità sostenibile
Data Valley: gestione dei dati e AI al centro dell’agenda digitale dell’Emilia Romagna, per migliorare i servizi della PA
Dalla mobilità urbana al distretto dell’innovazione, ecco gli interventi che stanno trasformando Castel Bolognese in una città intelligente.
Il prototipo permette di gestire mobilità urbana, waste management e smart parking, migliorando il monitoraggio e i servizi ai cittadini.
Dalla smart mobility alla sicurezza, passando per servizi smart ai cittadini e l’efficientamento energetico: come sarà Piacenza smart city.
Con Parma Futuro Smart City, la città eletta Capitale Italiana della Cultura 2020-2021 si pone come modello virtuoso di città intelligente.
A Firenze la smart city si attua tramite interventi volti a migliorare l’efficienza energetica, e una control room per la gestione della mobilità urbana.
La digital transformation pone le pubbliche amministrazione di fronte a nuove sfide, ma anche a nuove opportunità. Quali requisiti per poterle cogliere?
Da Milano smart city a Milano Sharing City: ecco le innovazioni e i risultati ottenuti grazie al progetto europeo nell’ambito del programma Horizon 2020.
Oggi è cruciale poter analizzare dati della smart city e metterli a valore attraverso standard e sistemi che offrano interoperabilità. Ecco gli esempi di GeoSmart.Lab.
Il progetto di efficientamento energetico dell’Humanitas Gradenigo è stato premiato con una menzione speciale al XXI Ecohitech Award.
Modelli sostenibili e replicabili di smart city possono nascere anche in piccoli contesti urbani: ecco come Serrenti ha creato comunità energetiche e microreti per l’efficientamento energetico.
La soluzione di Optimon consente di ottimizzare tempi e risorse per la raccolta dei rifiuti urbani, migliorando la qualità del servizio per i cittadini.
Come garantire piena efficienza energetica a ospedali che hanno dovuto fronteggiare l’esigenza di rapidi cambiamenti? Ecco alcuni casi virtuosi italiani.
La media partnership consente di offrire approfondimenti e insight ai professionisti del settore, anticipando i trend e le evoluzioni del mercato.
Si terrà il 4 novembre all’interno di Key Energy la consegna dei XXI Ecohitech Award, premi destinati agli esempi virtuosi di smart city.
Oggi le applicazioni dell’IoT per la smart city sono sempre più varie, anche grazie ai sensori per la raccolta dati, che rendono “intelligenti” le città.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.