Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Attualità

Soluzioni per il monitoraggio e l’efficientamento energetico

Scritto da
Soluzioni per il monitoraggio e l’efficientamento energetico

Energia, sostenibilità ed efficienza sono ormai tre elementi chiave per ogni azienda nel panorama industriale attuale. La riduzione dei consumi energetici è il traguardo a cui, oggi, un numero sempre crescente di realtà aziendali, mirano, dalle più piccole fino ai gruppi più articolati.

Complice le variazioni dei costi dell’energia, e della crescente importanza che il tema ha iniziato a rivestire nel dibattito pubblico, tutte le aziende oggi sono chiamate a fare continui passi avanti verso la decarbonizzazione, in un percorso che passa, innanzitutto, dal taglio dei consumi.

È in questo contesto che opera Eliantis, brand del Gruppo Blutec, dal quale eredita solidità, competenza ed esperienza in ambito software, e la cui mission è supportare le aziende attraverso il monitoraggio energetico, la raccolta dei dati di consumo e l’analisi delle informazioni energetiche raccolte.

CTA Manni decarbonizzazione

Un percorso fondamentale non solo per le aziende che operano in settori altamente energivori: qualsiasi impresa può ottenere importanti risparmi da un audit energetico e dalla successiva ottimizzazione dei consumi.

L’importanza dell’audit energetico

Occorre partire da un semplice presupposto: spesso, anche piccoli interventi che si reputano ininfluenti, come regolare un termostato su una temperatura di un solo grado in meno, possono portare a un significativo risparmio energetico.

Ed è proprio sulla base di questo principio che opera Eliantis: una squadra di energy manager, analisti e system integrator che analizza i consumi energetici dell’azienda, al fine di rilevarne le inefficienze e definire le azioni da compiere e gli strumenti da integrare, per eliminarle.

Un esempio? L’installazione di un impianto fotovoltaico, spesso considerata una scelta quasi obbligata, potrebbe rivelarsi non essere la soluzione più indicata nel caso specifico o, al contrario, un impianto esistente potrebbe migliorare notevolmente la propria efficienza, con i giusti interventi.

Il primo passo da compiere è, quindi, un sopralluogo, fondamentale per avere una visione della situazione generale e capire se e quali interventi devono essere messi in atto. Una fase preliminare totalmente gratuita che, a seconda dei casi, può fornire già le indicazioni generali per definire il progetto.

Segue un Energy Audit approfondito, che consente di definire nel dettaglio quali sono i migliori interventi possibili da implementare. Obiettivo primario è mettere le aziende nelle condizioni di poter poi monitorare, leggere e interpretare in autonomia i dati prodotti dai sistemi di monitoraggio installati.

Hardware, software, servizi: un unico partner

Uno spettro di competenze che abbracciano tutto ciò che gravita attorno al concetto di efficientamento energetico è ciò che differenzia maggiormente Eliantis da qualsiasi altra realtà.

L’unione del consolidato background tecnologico ereditato dall’esperienza accumulata con Blutec, le competenze come system integrator e le profonde conoscenze in ambito energetico, consentono a Eliantis di affiancare le aziende sia dal punto di vista consulenziale, sia dal punto di vista della fornitura e installazione di hardware e software, che avviene evitando fermi macchina o sfruttando il momento di fermo programmati.

L’efficientamento energetico in numeri

Cosa aspettarsi, in concreto, da un percorso di efficientamento energetico? Dal momento che ogni soluzione è progettata ad hoc in seguito a un audit approfondito, la risposta non può che essere estremamente variabile di caso in caso.

Ad ogni modo, è possibile individuare un range che varia dal 20% al 60%, con tempi di ritorno dell’investimento non superiori ai 3 anni.

Supporto per Bandi e Incentivi

Un percorso consulenziale, quello offerto da Eliantis, non soltanto operativo, ma che passa anche attraverso il supporto burocratico ed economico.

L’azienda affianca infatti le imprese nella ricerca e nella partecipazione a bandi e nell’ottenimento di incentivi, monitorando costantemente i bandi regionali e nazionali pubblicati.

CTA Manni decarbonizzazione