Telecontrollo e monitoraggio energetico: dall’illuminazione pubblica si avvia la smart city
Fornire soluzioni di telecontrollo e monitoraggio energetico all’illuminazione pubblica è un buon modo di rendere una città intelligente. L’esempio di Huna
Giornalista freelance specializzato in tecnologia e in modo particolare in tematiche che hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana e su quella futura: smart energy, smart building, smart city.
Fornire soluzioni di telecontrollo e monitoraggio energetico all’illuminazione pubblica è un buon modo di rendere una città intelligente. L’esempio di Huna
La telegestione degli impianti HVAC permette di ottimizzare e di fare efficienza energetica. L’esempio di Carbotermo mostra come funziona.
Come sta affrontando la questione dei cambiamenti climatici una realtà come Milano che sa unire l’anima della smart city e…
Lo sviluppo delle Comunità energetiche in Italia è solo agli inizi. Lo conferma il lavoro di mappatura e classificazione svolto da RSE.
Da energivora, l’illuminazione pubblica per la smart city può diventare un alleato prezioso per abilitare servizi, partendo dalla gestione e…
L’impiego di sistemi Building Energy Management System permette di fare efficienza energetica nella GDO. L’esempio di BRICOMAN spiega come.
Nel mercato energy opera Carbotermo, società a gestione familiare che punta su rinnovabili e servizi energetici. Scopri la sua storia
I sensori Laser scanner 3D LiDAR 3D MRS1000 sono usati anche in ottica people counter per uso indoor. Uno strumento prezioso per gli smart building
Smart Building ed efficienza energetica nei centri fitness e in palestra. Il caso Virgin Active con un risparmio energetico di 300mila euro/anno.
All’aeroporto militare di Cameri (NO) l’impianto installato da Carbotermo combina fonti rinnovabili e trigenerazione evitando 3053 t/anno di CO2
Il DM 2021 sui Certificati Bianchi introduce obiettivi e modalità per rinforzare lo strumento di efficienza energetica. Ecco cosa prevede
Le ESCO – energy service company hanno un ruolo importante nella digital e green transition dell’Italia. Quali sono visioni e obiettivi del settore?
Cresce il contributo alla transizione energetica dei Comuni rinnovabili. Ecco una mappa di casi virtuosi e best practice in Italia
I numeri della micromobilità in Italia crescono. Così come crescono nelle città servizi a valore aggiunto e sistemi intelligenti.
L’Amministrazione pubblica italiana può fornire un contributo fondamentale alla transizione energetica, a partire dalla diffusione del fotovoltaico nella PA. Già…
Il passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili procede, se si guarda al numero e alla crescita di brevetti per la…
L’efficienza energetico ambientale degli edifici pubblici è un passaggio necessario per la transizione ecologica. Ecco cosa ne pensa un player come Edison
La decarbonizzazione del riscaldamento domestico è fondamentale oltre all’efficienza energetica per un’edilizia sostenibile. Lo evidenzia lo studio Elemens
Smart grid e super grid sono fondamentali per la transizione energetica e il futuro del sistema energetico. Lo spiega Giorgio Graditi di ENEA
Corre l’elettrificazione del trasporto pubblico. I bus elettrici compaiono sempre più spesso sulle strade urbane. L’Europa si sta facendo trovare…
Edilizia sostenibile e fonti rinnovabili: un punto chiave per la transizione energetica e lo sviluppo delle città. Ecco perché
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.