Smart grid per la smart city, l’esempio parte dal borgo
A Benetutti (Sassari) si lavora al progetto della prima Smart Grid comunale d’Italia: quali opportunità offre e quali sono i vincoli?
Giornalista freelance specializzato in tecnologia e in modo particolare in tematiche che hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana e su quella futura: smart energy, smart building, smart city.
A Benetutti (Sassari) si lavora al progetto della prima Smart Grid comunale d’Italia: quali opportunità offre e quali sono i vincoli?
Se edilizia e real estate evolveranno verso la digital transformation sarà grazie alle startup. Ecco cosa cambierà e quale ruolo avrà la tecnologia.
Il via alla sperimentazione in Italia della tecnologia Vehicle to Grid apre nuove opportunità di sviluppo per smart grid e per le smart city: scopri perché.
Milano, regina italiana delle smart city, si prepara a un profondo restyling. È quello che avverrà grazie a Milano Future…
L’Unione Europea, con la nuova Direttiva EPBD, vuole nuove costruzioni e ristrutturazioni all’insegna dell’efficienza energetica e dell’intelligenza.
Gestire l’illuminazione, la viabilità, il sistema dei parcheggi, monitorando nello stesso tempo la sicurezza. La control room permette tutto questo,…
I certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE) sono incentivi per favorire interventi di efficientamento energetico.
Dalla progettazione alla realizzazione, emerge la necessità di integrazione tecnologica per migliorare i processi edili e realizzare smart building NZEB.
Il meccanismo dei certificati bianchi sta per essere rinnovato. Dario Di Santo, direttore FIRE, spiega come deve evolvere per contare su edifici efficienti.
Alla sesta conferenza nazionale SECEM gli esperti di gestione dell’energia e i professionisti di efficienza energetica hanno delineato presente e futuro.
Il ruolo del facility manager nella digital transformation e nella gestione dei dati: ne parla Elisabetta Bracci, esperta in facility management.
L’integrazione tecnologica è al centro del progetto di riqualificazione energetica profonda HEART. Primo caso studio in Italia, provincia di Reggio Emilia.
L’integrazione tecnologica è al centro del progetto di riqualificazione energetica profonda HEART. Primo caso studio in Italia, provincia di Reggio Emilia.
Il mondo delle costruzioni può uscire dalla crisi puntando su innovazione, su valore dei dati e cambiando mentalità. L’opinione del prof. Andrea Ciaramella.
La smart grid gestisce anche l’energia termica. È il caso dell’impianto per lo smart district UpTown, a Milano, il primo quartiere italiano a emissioni zero.
Rita Cucchiara, direttore Lab CINI AIIS, delinea il ruolo dell’Italia nella ricerca sull’AI e delle sue ricadute positive per le città intelligenti.
Atmos è la nuova divisione dello studio Lombardini22 per il benessere della persona negli spazi indoor, coniugando acustica, lighting, colore.
Da edifici smart a cognitivi, gli smart building saranno sempre più simili a organismi viventi. Lo prevede Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab.
L’Intelligenza Artificiale crea nuove opportunità, anche per la smart city. Tuttavia in Italia c’è ancora scarsa conoscenza e pochi progetti aziendali.
Massimiliano Dragoni, funzionario della Commissione Europea, illustra integrazioni tecnologiche virtuose tra blockchain, Iot e AI per le città intelligenti.
Italia ancora indietro in tema di digital energy e digital transformation per la smart city. I dati del Digital Energy Report e le opportunità possibili.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.