ESG: cosa sono e quanto valgono per le imprese italiane
I benefici per le imprese di applicare criteri ESG sono concreti. Lo provano i dati e le previsioni di mercato e le buone pratiche di aziende italiane.
Giornalista freelance specializzato in tecnologia e in modo particolare in tematiche che hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana e su quella futura: smart energy, smart building, smart city.
I benefici per le imprese di applicare criteri ESG sono concreti. Lo provano i dati e le previsioni di mercato e le buone pratiche di aziende italiane.
Crescono i progetti europei per le reti intelligenti. Molti i progetti, parte dei quali riguardano le smart grid per le smart city e l’emobility
Green Pea è un esempio di Smart Building nel retail che punta su scelte sostenibili e soluzioni tecnologiche grazie all’uso di un BEMS avanzato
Gianni Silvestrini, Direttore del Kyoto Club offre la sua opinione su rinnovabili, PNRR, energy storage e sulle prospettive in Italia. Leggi l’intervista
L’Europa promuove efficienza energetica e digitale in edilizia. Lo ha chiarito la Commissione Europea, presentando la proposta di revisione della…
Applicare principi e tecnologie proprie dello Smart Building per il settore Retail è una possibilità concreta. Al centro c’è l’impiego…
E’ stato pubblicato in Italia il Decreto “RED II” che recepisce la direttiva UE per la promozione di fonti rinnovabili. Tutti gli aspetti salienti.
La digitalizzazione in edilizia sta facendo progressi. Oggi ci sono le condizioni possibili per trasformare gli immobili in smart building. Ecco come
Serviranno sempre più energy manager per la transizione energetica. Se ne stanno accorgendo anche aziende ed enti pubblici. Dal 2014…
Perseguire l’obiettivo trasporto pubblico a emissioni zero è necessario, tenendo conto degli obiettivi net zero da raggiungere al 2050 e…
Il valore del design per l’arredo urbano non si misura, ma ha un contributo essenziale per caratterizzare un contesto cittadino. La…
L’illuminazione efficiente e intelligente trova un caso di successo in Sasso di Castalda, grazie all’intervento a 360° di Selettra.
In Italia, il nesso tra smart building e investimenti pare aver perso un po’ d’interesse. Se nel 2019 si contavano…
Attuare il modello smart city nei piccoli Comuni è possibile? Sì, se si riprende il concetto stesso di città smart:…
A Sirmione (Brescia) si pongono le basi per una futura smart city con il nuovo sistema di illuminazione pubblica e…
L’intervista a Vito Telesca, direttore tecnico di Selettra, spiega i vantaggi di un servizio a 360° di gestione di illuminazione pubblica ed energia.
Come fare gestione integrata ed efficienza energetica in un centro didattico? L’esempio lo fornisce il system integrator Casella con tecnologie by Honeywell
Per un efficace monitoraggio ambientale in città servono soluzioni mirate. Come il sistema innovativo basato su sensori mobili per analizzare la qualità dell’aria e i livelli di inquinamento urbano.
La trigenerazione in ospedale? Una soluzione ideale in una struttura così energivora. L’esempio: l’impianto dell’Ospedale civico di Borgo Trento (VR)
Combinare illuminazione pubblica e ricerca per creare soluzioni durevoli, intelligenti e circolari è possibile. L’esempio? La Pmi innovativa Niteko
Il restyling dell’aeroporto di Milano Linate ha visto, per il Corpo F, la trasformazione in smart building grazie ai sistemi CentraLine by Honeywell
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.