

Cerca
Efficienza energetica
News, articoli, scenari e approfondimenti su come fare efficienza energetica in azienda e nei building
Strumenti di monitoraggio energetico e processi di energy management sono alla base di un uso razionale dell’energia per raggiungere risultati di risparmio e sostenibilità. In questa ottica, diventa centrale la figura dell’energy manager e il ruolo delle ESCo (energy service company).

Monitoraggio energetico da remoto: una Tavola Rotonda virtuale per fare il punto
Con lo stop forzato di tutte le attività lavorative, il monitoraggio dei consumi energetici può essere gestito in modo puntuale da remoto. In che modo?
Coronavirus e settore Energia, cosa cambia con la proroga del GSE
Per fronteggiare l’emergenza Coronovavirus, il GSE ha stabilito la proroga di tutta una serie di adempimenti burocratici del settore Energia.
Monitoraggio energetico da remoto: la Tavola Rotonda di LUMI
In un momento come quello attuale, caratterizzato da uno stop forzato di tutte le attività lavorative, il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici di aziende, industrie ed edifici possono essere gestiti in modo puntuale anche da remoto.
Certificazione Esperto Gestione Energia: che cosa dice la norma UNI CEI 11339
Per accedere ai Certificati Bianchi, l’Energy Manager nominato deve essere un EGE certificato. Che cosa significa? E come ci si certifica?
Prestazione energetica in edilizia: cosa ci si aspetta dal nuovo Decreto 2020
La bozza è pronta, ma l’iter legislativo deve fare il suo corso: stiamo parlando dello schema di dlgs 28 gennaio 2020 sulla prestazione energetica in edilizia. In attesa di leggerne la versione definitiva, sono legittime alcune domande sul modo in cui il nuovo Decreto farà propri determinati contenuti della direttiva europea 844.
Industria 4.0: che opportunità offre alle aziende per fare energy management
L’efficienza energetica è una conseguenza cruciale dell’avvento del paradigma Industria 4.0 nel contesto industriale. Permettendo di fare meglio energy management.
Efficientamento energetico degli edifici pubblici: il caso di Torino
Il processo di efficientamento energetico degli edifici, anche detto “retrofit energetico” o “riqualificazione energetica”, prevede una serie di operazioni gestionali…
Certificati Bianchi: ecco i risparmi di energia certificati nel 2019
Sono 2.907.695 i TEE – Titoli di Efficienza Energetica riconosciuti nel 2019, registrando una flessione di circa il 24% rispetto al 2018.
Smart Grid: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bando
Come vengono concesse le agevolazioni, chi sono i beneficiari e quando presentare le domande: tutto sul nuovo Bando Smart Grid.
PRIC e illuminazione urbana per l’identità notturna della città
Il piano regolatore di illuminazione comunale o PRIC punta, oltre che sulla sicurezza e sul risparmio energetico, sulla creazione di un’identità notturna della città.
I benefici della cogenerazione per il mondo industriale
Che cos’è la cogenerazione? Si tratta di un’autoproduzione di energia che assicura dei vantaggi dal punto di vista dell’efficientamento energetico. Vediamo quali.