

Cerca
Efficienza energetica
News, articoli, scenari e approfondimenti su come fare efficienza energetica in azienda e nei building
Strumenti di monitoraggio energetico e processi di energy management sono alla base di un uso razionale dell’energia per raggiungere risultati di risparmio e sostenibilità. In questa ottica, diventa centrale la figura dell’energy manager e il ruolo delle ESCo (energy service company).

Use Case – Decarbonizzazione in Pratica: il percorso di Nissha e i suoi risultati misurabili
Nel contesto odierno, in cui la sostenibilità ambientale e la gestione efficiente delle risorse diventano imperativi globali, le aziende sono…
Efficienza energetica e decarbonizzazione nel settore della moda
Efficienza energetica nel settore tessile e moda. Il caso d’uso di Gruppo Aeffe a cura di SGR Efficienza Energetica
Parola d’ordine: efficienza energetica. Con Energia Europa
I dispositivi di Energia Europa offrono una migliore power quality che ottimizza i consumi, riduce i costi e fa fronte all’instabilità delle reti elettriche
Neutralità climatica degli edifici: cosa dice la Direttiva Case Green
Con il Green Deal e la Direttiva Case Green, l’Europa punta a diventare il primo continente a impatto zero entro il 2050. Come si sta muovendo l’Italia?
Il ruolo del General Contractor nella riqualificazione edilizia
Il General Contractor assume la responsabilità complessiva di un progetto di costruzione o ristrutturazione edilizia: ecco quando diventa una figura chiave.
Energy assessment in azienda: i benefici di una pratica utile a tutti
Avviare un percorso di energy assessment in azienda permette di analizzare in modo dettagliato le voci di consumo per programmare…
Efficienza energetica: cosa ci aspetta nel 2024
IEA e IRENA il valore dell’efficienza energetica e la necessità di ulteriori sforzi per ridurre consumi ed emissioni. Cosa fanno UE e Italia
Comunità Energetiche: numeri e iter normativo
In attesa che la Corte dei Conti approvi la bozza di Decreto, facciamo un punto sui numeri delle Cer attive e sul nuovo database europeo
Energy Transition: ancora lontani dagli obiettivi
Il ruolo dei combustibili fossili è destinato a restare a fronte di un aumento globale di domanda di energia. L’Energy Transition è ancora lontana
Elettrivori e settori coinvolti: analisi 2023
Sono oltre 3900 le imprese energivore operanti in Italia. Facciamo un punto rispetto ai dati pubblicati sul portale elettrivori della CSEA
Carbon management, come accompagnare le imprese nel percorso di sostenibilità
Il Carbon Management è la gestione la comunicazione e la riduzione dell’impronta climatica aziendale. Ecco tutti i vantaggi per le aziende.