Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Casi di successo

Ridurre i Consumi e calcolare il Carbon Footprint: le Sfide dell’Industry 5.0

Ridurre i Consumi e calcolare il Carbon Footprint: le Sfide dell’Industry 5.0

Il settore produttivo e industriale è al centro di un’evoluzione senza precedenti, spinta dalla necessità di contenere i costi operativi e ottimizzare l’efficienza energetica. A queste esigenze si aggiunge la sfida della transizione ecologica e digitale, racchiusa nel Piano Transizione 5.0, che oggi richiede alle aziende di conoscere i costi di produzione dei singoli componenti per valutare il carbon footprint (impronta carbonica) dei propri prodotti e processi produttivi.

Industria 5.0: focus su sostenibilità ed efficienza

Se l’Industria 4.0 ha introdotto tecnologie innovative come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e i big data per migliorare la produttività e la qualità dei processi produttivi, con l’Industry 5.0, l’attenzione si focalizza ora sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, richiedendo alle aziende di monitorare e ridurre il proprio impatto ambientale e i consumi energetici.

Le esigenze delle Aziende Produttive di fronte all’Industry 5.0

In questo contesto, le aziende produttive devono affrontare alcune sfide importanti, tra cui:

  • Riduzione dei costi operativi
  • Maggiore controllo sui costi energetici
  • Monitoraggio complessivo delle emissioni di CO2 e dei consumi
  • Calcolo del carbon footprint del prodotto e delle attività
  • Ottimizzazione delle risorse
  • Gestione integrata delle operazioni e dei processi produttivi per migliorarne l’efficienza.

Cosa cercano, quindi, le aziende del comparto industriale? Una soluzione facile da implementare che possa supportarle nella gestione dei siti produttivi, nella riduzione dei costi operativi e nella raccolta dei dati riguardanti tutti gli impianti, le attrezzature e i macchinari. Ma, anche, nella ottimizzazione delle risorse in ottica di efficientamento e miglioramento della sostenibilità ambientale.

Serve un Sistema di Gestione Centralizzato

Per affrontare queste sfide molte aziende scelgono di adottare un sistema di gestione centralizzato che permetta il monitoraggio e il controllo delle operazioni produttive e dei consumi energetici.

In particolare, EasyLink, un sistema integrato nella piattaforma Niagara di Tridium, rappresenta una risposta efficace alle esigenze del settore. Vediamo perché.

EasyLink è un’applicazione che semplifica la gestione e la configurazione di sistemi di supervisione multi-sito e multi-cliente. Offre una soluzione personalizzabile che risponde alle specifiche esigenze di ogni azienda, riducendo drasticamente i tempi di avviamento e la configurazione degli impianti.

I principali benefici di EasyLink includono:

  • Efficienza operativa: Riduzione dei tempi di produzione e miglioramento della gestione produttiva.
  • Controllo energetico: Monitoraggio dettagliato e in tempo reale dei consumi energetici, permettendo di identificare e ridurre sprechi energetici.
  • Gestione centralizzata: Integrazione con i sistemi ERP aziendali per un controllo in tempo reale delle operazioni produttive.

Use Case: UNICOL

Al pari di molte aziende produttive, UNICOL affrontava sfide comuni nel settore produttivo, come l’alto costo della manodopera e delle materie prime e i crescenti costi energetici nel processo produttivo. La necessità di un controllo più stretto delle operazioni e la riduzione dei costi operativi erano cruciali.

L’adozione di EasyLink, il supervisore nativo sulla piattaforma Niagara di Tridium, ha offerto una soluzione completa di monitoraggio ed efficientamento degli impianti industriali. L’integrazione con Open Square, la dorsale informativa e gestionale dell’azienda, ha consentito un monitoraggio connesso, il controllo centralizzato e l’analisi delle informazioni.

La soluzione è innovativa su due fronti:

  1. Gestione Centralizzata dei Processi Produttivi: Integrando i sistemi ERP aziendali con EasyLink basato su Niagara, l’azienda ha migliorato l’efficienza e la trasparenza delle operazioni produttive grazie al controllo in tempo reale.
  2. Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche: Implementando un sistema avanzato per monitorare e gestire il consumo energetico real time, UNICOL ha ottenuto una visione dettagliata dell’energia utilizzata in ogni fase del processo produttivo

L’implementazione della piattaforma ha portato a diversi benefici:

  • Miglioramento dell’efficienza produttiva e riduzione dei tempi di produzione.
  • Ottimizzazione dei consumi energetici, riducendo i costi operativi.
  • Migliore visibilità e controllo in tempo reale delle operazioni produttive.
  • Anticipazione rispetto al Piano Industria 5.0 e alle sfide richieste all’industria per affrontare un maggiore impegno nella sostenibilità ambientale industriale, con un forte impegno nella sostenibilità

Il Progetto è stato realizzato a cura di SMC, azienda specializzata in soluzioni avanzate per la digital transformation, con il supporto e le soluzioni di QuickLink Solutions.

Marco Pernigotti

“Abbiamo incontrato Niagara e EasyLink dopo una trentennale esperienza di integrazione macchine e impianti con i sistemi CAM ed ERP – ha detto Marco Pernigotti, Sales Manager di SMC Treviso Srl -. Questa piattaforma ci ha permesso di semplificare le logiche e i tempi di integrazione, ma soprattutto ci ha consentito di condividere informazioni, come quelle energetiche e qualitative, che prima non riuscivamo a gestire, a favore del miglioramento delle performance in ambito qualità, controllo impianti e produzione e ottimizzazione dei consumi energetici. Grazie a Niagara e Easylink abbiamo anticipato i tempi, rendendo la nostra piattaforma Open Square Digital Lake compliant ai requisiti della nuova normativa Transizione 5.0.”

mingani
Ruggero Ricci Mingani, Amministratore Delegato di Unicol

“Dal punto di vista della gestione aziendale – ha dichiarato Ruggero Ricci Mingani, amministratore Delegato di Unicol – il vantaggio principale è la possibilità di avere un controllo dei tempi e metodi di produzione automatizzato. Sappiamo esattamente quanto dura il processo produttivo, quanto dura la fase di pallettizzazione e di conseguenza possiamo calcolare esattamente quelli che sono i tempi produttivi e di conseguenza i costi.”

Conclusione

La soluzione EasyLink di QuickLink Solutions, integrata nella piattaforma Niagara di Tridium, rappresenta un’importante innovazione per le aziende del settore produttivo. Affronta efficacemente le sfide di contenimento dei costi e ottimizzazione dell’efficienza energetica, rispondendo alle esigenze imposte dalla Industria 5.0. Inizio modulo

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it