Eco distretti e quartieri green: casi di successo in Europa
La riqualificazione urbana si fa sempre più verde. Ecco gli orientamenti e gli esempi degli eco distretti e dei quartieri green in Europa.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
La riqualificazione urbana si fa sempre più verde. Ecco gli orientamenti e gli esempi degli eco distretti e dei quartieri green in Europa.
Il premio Ecohitech Award è stato assegnato a progetti e soluzioni innovative per la PA in ottica di efficienza energetica e digital transformation.
Risparmio del 60%, riduzione della CO2 e sistemi di monitoraggio ambientale. La riqualificazione green e smart dell’illuminazione del Comune di San Donato
Il Comune di Chiari ha trasformato 3 edifici scolastici in NZEB (near zero energy building) dando vita a un polo scolastico a basso impatto ambientale.
Il futuro del mercato elettrico è nelle smart grid. Lo confermano dati di mercato e azioni di player rivolte a transizione energetica e sostenibilità.
Consapevolezza, cultura del digitale, cambiamento nei consumi e nella gestione dei dati e dei servizi. Da dove partire per una green e digital transition…
Messina e Taormina, candidati all’Ecohitech Award 2021, propongono due iniziative di digitalizzazione e smart city interessanti e innovative. Vediamo quali
Le smart city si stanno dotando di sempre più strumenti digitali e intelligenti per gestire efficacemente e senza sprechi le risorse idriche. Ecco come
Intervista a Mattia Canevari, Energy & Environmental Manager di Grandi Navi Veloci, su sfide e opportunità di fare efficienza energetica nel settore navale.
IoTility: un modello che coniuga il valore dell’IoT e dell’innovazione tecnologica con la capacità di gestione dei servizi di un’utility orientata agli SDG
Durante l’ultimo World Economic Forum, sono state selezionati 25 progetti di smart city scalabili e replicabili. Eccone alcuni
A RiminiFiere dal 26 al 29 ottobre, Key Energy 2021 – di cui LUMI è partner – si focalizza su efficienza energetica, rinnovabili e città sostenibile.
Da Fujisawa, in Giappone, a Telosa, negli USA, si sperimentano nuovi modelli di eco-città intelligenti, sostenibili e inclusive. Ecco quali
Le lampade Serena by Codega sono prodotti unici e innovativi. Lampade di design con un cuore hi-tech che si occupano delle persone. Conoscile meglio
A Misano Adriatico, una nuova e rinnovata illuminazione ha valorizzato il lungomare e il centro storico con un risparmio energetico del 73,5%.
Investire nel proptech. La trasformazione digitale nella filiera immobiliare in Italia, tra modelli di business, servizi innovativi e best practice.
Il 27 ottobre, a Key Energy (Rimini Fiere), un convegno sulle Next Generation Cities e sul futuro green e digitale delle città. Scopri il programma
Saluzzo43 è un concept di smart building residenziale pensato per unire servizi e tecnologie smart a principi di sostenibilità ambientale.
Il progetto Cremona 2030 punta su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e coinvolgimento della comunità.
A Ferrara, un impianto di illuminazione pubblica più efficiente e stop all’inquinamento luminoso grazie all’intervendo di Hera Luce.
Innovazione e transizione energetica: scenario ed evoluzione del settore di energy e utility tra investimenti, start-up e modelli di business.
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.