Horizon Europe 2022: un evento per scoprire bandi e partnership
Il Cluster Nazionale SmartCommunities promuove, il 12 aprile, un evento aperto sui bandi e le possibili partnership per Horizon Europe 2022.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it
Il Cluster Nazionale SmartCommunities promuove, il 12 aprile, un evento aperto sui bandi e le possibili partnership per Horizon Europe 2022.
“L’innovazione è un caos ordinato. Ha bisogno di regole e di una Governance attenta per essere messa in atto”. Queste…
Intervista a Vittorio Cossarini, Presidente di AssoEsco, su come fare efficienza energetica nell’industria tra caro energia, TEE e soluzioni digitali
L’intervista a Pasquale Capezzuto, presidente associazione energy managers, su norme tecniche, comunità energetiche, Pnrr e ruolo della PA
Il Laboratorio Smart Cities & Communities del CINI punta a promuovere buone pratiche sull’uso delle nuove tecnologie verso la green e digital transition.
L’innovazione è al cuore della smart city, sia come tecnologie abilitanti sia come strategie di Governance. Il 15 marzo, ne parliamo nel webinar di LUMI.
Sostenibilità, digitalizzazione, cybersecurity e innovazione sono oggi i driver del settore delle utility in Italia. Ecco i dati del rapporto Top Utility.
Lo smart lighting trasforma i lampioni in oggetti connessi che erogano servizi. Con benefici per PA, utility, aziende di lighting e cittadini.
Torino attira start-up innovative per avviare sperimentazioni e costruire le smart city del futuro. L’iniziativa Techstars e le 12 start-up scelte.
I report non finanziari hanno obiettivi, criteri e contenuti precisi. Cos’è il Rapporto o Bilancio di Sostenibilità e quali vantaggi porta all’azienda
Il Green New Deal italiano prende forma, grazie al Pnrr, con 750 mln stanziati per ricerca e industria. Ecco obiettivi e strategia per la sostenibilità
Come saranno le città del futuro? Smart city dal cuore tecnologico ma a impatto zero. Oceanix city e Neom: due progetti al limite della realtà…
L’IEA fotografa l’evoluzione del mercato elettrico internazionale, tra prezzi in crescita, aumento delle rinnovabili e obiettivi di decarbonizzazione.
Il PUMS o Piano Urbano di Mobilità Sostenibile è usato dalle PA per rispondere alle esigenze di spostamento di persone e merci. Vediamo di cosa si tratta
Che prospettive ci sono per l’economia circolare in Italia? Scopriamolo attraverso alcuni casi di successo e i possibili sviluppi futuri.
Al via l’indagine sulle esigenze di competenze professionali richieste dalle aziende che operano nei settori smart city e servizi ai cittadini.
Viaggio attraverso soluzioni e progetti innovativi che stanno trasformando strade e autostrade italiane. Verso una mobilità sostenibile ed efficiente
Dal MIUR arrivano 5,2 miliardi legati al PNRR per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza dell’edilizia scolastica. Cosa comprendono
L’IoT ha ottime prospettive di crescita, specialmente in applicazioni industry, healthcare e automotive. I dati del rapporto McKinsey.
Una piattaforma per monitorare situazioni di allerta meteo e intervenire in modo efficace durante le emergenze. Leggi il caso di successo di Camaiore
Tra i premiati dell’Ecohitech Award 2021, P.A.S.O. è un progetto di co-innovazione di Acea e Areti per una gestione intelligente delle reti elettriche
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.