- Scenario
PNRR e Transizione Ecologica: Cosa Prevede
La transizione ecologica rappresenta uno degli assi portanti del Pnrr, pari al 37% dei fondi stanziati. Cosa prevede e qual è il ruolo del MiTE
Spinta del Governo sulle Green Communities, ovvero sulle Comunità locali che promuovono la sostenibilità energetica, ambientale e sociale e che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse di cui dispongono tra cui in primo acqua, boschi e paesaggio.
Il Bando pubblicato lo scorso 30 giugno dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie punta a promuovere e realizzare 30 progetti di “comunità verdi” entro il 2026. Un’iniziativa che rientra nell Missione 2 sulla Transizione ecologica del Pnrr.
L’investimento, pari a 135 milioni di euro, vuole favorire lo sviluppo e la crescita di 30 Green Communities, anche coordinate e associate tra loro, per la realizzazione di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
I piani di sviluppo sostenibile devono includere in modo integrato:
In generale, le Green Communities rappresentano lo strumento ideale definire un processo di rigenerazione del territorio e rispondere alla crisi e ai cambiamenti climatici. Una aggregazione capace di far fronte comune anche a fenomeni di spopolamento, abbandono, dissesto idrogeologico, desertificazione.
Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities possono essere presentate, da Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come Unioni di Comuni, Comunità Montane, Consorzi.
Con separati accordi di collaborazione e/o di partenariato le aggregazioni sopra elencate potranno coinvolgere nello sviluppo della Green Communities altri Enti pubblici e avviare dei rapporti di scambio con le comunità urbane e metropolitane.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro il 16 agosto 2022, all’indirizzo di pec affariregionali@pec.governo.it