

Cerca
Transizione digitale
Notizie, intervisti e casi studio sulla trasformazione digitale applicata a città ed edifici
La transizione digitale riguarda le infrastrutture a livello nazionale e locale, così come pure i livelli di interconnessione e di digitalizzazione. Il focus sarà dato in particolare al processo di trasformazione digitale delle PA in ottica smart city e degli edifici in chiave smart building

Smart Parking, a Mantova sensori IoT per parcheggi intelligenti
I sensori comunicano, agli utenti, il posteggio libero più vicino e, agli Enti locali, i dati per il monitoraggio del traffico cittadino in tempo reale.
Smart city: cos’è, come funziona, caratteristiche ed esempi
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Smart Building, mercato italiano promettente. Fondamentali le partnership tra i vari operatori
In Italia il mercato degli Smart Building è in crescita e ha ricadute su moltissimi comparti che vi ruotano attorno. Fondamentale costruire l’ecosistema.
Come funziona la sensoristica IoT per il monitoraggio energetico
La moderna sensoristica wireless rende possibile raccogliere i principali tipi di parametri energetici di qualsiasi apparato, rendendo così possibile una gestione più efficiente dell’energia.
A Firenze è in arrivo la Control Room, per una città sempre più Smart
A Firenze, una Smart City Control Room permetterà di migliorare la sicurezza stradale, la videosorveglianza urbana e il monitoraggio del traffico.
Smart Grid: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Bando
Come vengono concesse le agevolazioni, chi sono i beneficiari e quando presentare le domande: tutto sul nuovo Bando Smart Grid.
La videosorveglianza dei posti auto ai tempi dello Smart Parking
Smart Parking: dal trovare parcheggio in modo rapido a strumento prezioso per la gestione del traffico cittadino e del trasporto pubblico.
Controllo accessi: come proteggere le industrie e la produttività
Perché la presenza di un sistema di controllo accessi che gestisce gli ingressi ai reparti produttivi è un’esigenza imprescindibile?
Tecnologia beacon: cos’è e come funziona. L’esempio dell’Alto Adige
I dispositivi beacon consentono lo scambio di dati a breve distanza a basso costo e in modo efficiente. A Bolzano il primo esempio di rete pubblica.
Videosorveglianza e sicurezza stradale: che cos’è la Smart Road
La rete stradale Smart prevede l’adozione di telecamere con a bordo algoritmi di Intelligenza Artificiale capaci di analizzare la scena ripresa in ogni suo dettaglio.
Videosorveglianza sui mezzi di trasporto: requisiti e normativa privacy
Quali caratteristiche devono possedere le telecamere di videosorveglianza installate sui mezzi di trasporto? E dove è bene posizionarle?