
- Scenario
AI e Decarbonizzazione: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale
Nel cuore della transizione energetica si sta affermando un alleato tecnologico in grado di rivoluzionare l’intera filiera del settore energetico:…
Secondo i dati aggiornati al primo semestre del 2024, in Italia sono attive 168 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e iniziative di autoconsumo collettivo, con una crescita dell’89% rispetto all’anno precedente. Le regioni più attive in questo ambito sono Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che insieme rappresentano il 48% del totale delle iniziative.
Oggi, per monitorare la crescita di queste iniziative è stata creata una mappa interattiva online delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, uno strumento innovativo che fornisce dati aggiornati su distribuzione, finalità, modelli organizzativi e tecnologie adottate nelle varie realtà locali.
Come noto, le CER rappresentano un nuovo modello di produzione, condivisione e consumo di energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo cittadini, imprese ed enti locali. Questo strumento è stato pensato per facilitare la diffusione delle CER e supportarne lo sviluppo su tutto il territorio nazionale.
La mappa interattiva realizzata da RSE è un importante strumento di analisi che permette di:
– Visualizzare la distribuzione delle CER in Italia.
– Analizzare le configurazioni accreditate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
– Conoscere i diversi modelli organizzativi e tecnologici adottati.
– Comprendere i livelli di maturità progettuale delle varie comunità energetiche.
Questa risorsa è particolarmente utile per amministrazioni locali, imprese e cittadini interessati a creare una propria CER, consentendo loro di capire quali modelli funzionano meglio e quali tecnologie possono essere integrate.
Consultabile online sul Geoportale RSE, la mappa valorizza le informazioni fornite da GSE sulle CER accreditate e consente di:
– Esplorare la distribuzione delle comunità energetiche in Italia, suddivise per stato di maturità progettuale.
– Visualizzare informazioni dettagliate su finalità, modelli organizzativi e tecnologie impiegate.
– Analizzare dati basati su tre principali criteri:
Le CER offrono un’opportunità significativa per lo sviluppo di impianti di piccola taglia alimentati da fonti rinnovabili, favorendo un uso più sostenibile e condiviso dell’energia. Il progetto rientra nel Piano Triennale 2022-2024, finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico.