Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Attualità

Pubblicata la Mappa Interattiva RSE delle CER in Italia

Pubblicata la Mappa Interattiva RSE delle CER in Italia

Secondo i dati aggiornati al primo semestre del 2024, in Italia sono attive 168 Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e iniziative di autoconsumo collettivo, con una crescita dell’89% rispetto all’anno precedente. Le regioni più attive in questo ambito sono Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che insieme rappresentano il 48% del totale delle iniziative.

Oggi, per monitorare la crescita di queste iniziative è stata creata una mappa interattiva online delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia, uno strumento innovativo che fornisce dati aggiornati su distribuzione, finalità, modelli organizzativi e tecnologie adottate nelle varie realtà locali.

Come noto, le CER rappresentano un nuovo modello di produzione, condivisione e consumo di energia da fonti rinnovabili, coinvolgendo cittadini, imprese ed enti locali. Questo strumento è stato pensato per facilitare la diffusione delle CER e supportarne lo sviluppo su tutto il territorio nazionale.

Un potente strumento informativo

La mappa interattiva realizzata da RSE è un importante strumento di analisi che permette di:
Visualizzare la distribuzione delle CER in Italia.
Analizzare le configurazioni accreditate dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Conoscere i diversi modelli organizzativi e tecnologici adottati.
Comprendere i livelli di maturità progettuale delle varie comunità energetiche.

Questa risorsa è particolarmente utile per amministrazioni locali, imprese e cittadini interessati a creare una propria CER, consentendo loro di capire quali modelli funzionano meglio e quali tecnologie possono essere integrate.

Funzionalità della mappa interattiva

Consultabile online sul Geoportale RSE, la mappa valorizza le informazioni fornite da GSE sulle CER accreditate e consente di:
– Esplorare la distribuzione delle comunità energetiche in Italia, suddivise per stato di maturità progettuale.
– Visualizzare informazioni dettagliate su finalità, modelli organizzativi e tecnologie impiegate.
– Analizzare dati basati su tre principali criteri:

  • Livello di strutturazione (Progettazione, Attuazione in corso, Costituzione avvenuta).
  • Modello organizzativo (Public Lead, Community Energy Builder, Pluralista).
  • Tecnologia di generazione (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomassa/biogas, geotermia o combinazione di più fonti).

Un’opportunità per la transizione energetica

Le CER offrono un’opportunità significativa per lo sviluppo di impianti di piccola taglia alimentati da fonti rinnovabili, favorendo un uso più sostenibile e condiviso dell’energia. Il progetto rientra nel Piano Triennale 2022-2024, finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it