Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Scenario

Energy Release 2.0: cos’è e come funziona

Energy Release 2.0: cos’è e come funziona
Lo scorso dicembre 2024, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha lanciato l’Energy Release 2.0, un’iniziativa volta a incentivare le imprese energivore nella realizzazione di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili.

Cos’è l’Energy Release 2.0

L’Energy Release 2.0 è stato lanciato ufficialmente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) come parte delle misure previste dalla Strategia Nazionale per la Transizione Energetica. La misura è stata presentata per la prima volta durante una conferenza stampa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha sottolineato il suo ruolo chiave nel supportare le imprese energivore e nello stimolare gli investimenti in nuove capacità rinnovabili per raggiungere gli obiettivi del PNRR e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).

Come funziona il meccanismo

Il meccanismo prevede un periodo di anticipazione di 36 mesi, durante il quale il GSE cede virtualmente energia elettrica alle imprese energivore a un prezzo calmierato di 65 €/MWh. In cambio, le aziende si impegnano a realizzare nuovi impianti rinnovabili (fotovoltaici, eolici o idroelettrici) di potenza minima pari a 200 kW ciascuno, con una capacità complessiva almeno doppia rispetto all’energia anticipata. Questi impianti devono entrare in esercizio entro 40 mesi dalla stipula del contratto di anticipazione.

Successivamente, nel periodo di restituzione della durata di 20 anni, l’energia prodotta dagli impianti realizzati viene restituita al GSE alle stesse condizioni economiche dell’anticipazione, attraverso contratti per differenza a due vie.

A chi è rivolto

L’Energy Release 2.0 è destinato alle imprese energivore iscritte nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) per l’anno 2024. Le aziende possono partecipare singolarmente o tramite aggregazioni.

Come partecipare

Le imprese interessate devono presentare una manifestazione di interesse tramite l’Area Clienti del GSE, accedendo al servizio “E-RELEASE – Energy Release 2.0”. Il termine per l’invio delle manifestazioni di interesse è stato prorogato al 14 febbraio 2025.

Obiettivi chiave della misura

L’Energy Release 2.0 si pone i seguenti obiettivi chiave:

  1. Incremento della capacità installata di energia rinnovabile:
    • Le imprese energivore coinvolte si impegnano a realizzare nuovi impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici con una capacità complessiva almeno doppia rispetto all’energia anticipata dal GSE.
    • Gli impianti devono entrare in esercizio entro 40 mesi, garantendo una crescita misurabile della produzione di energia pulita.
  2. Accelerazione del raggiungimento dei target climatici:
    • L’iniziativa punta a sostenere il raggiungimento dell’obiettivo europeo di 55% di riduzione delle emissioni di CO₂ entro il 2030 e la piena decarbonizzazione entro il 2050.
    • Si stima che la misura possa contribuire ad aggiungere fino a diversi GW di capacità rinnovabile entro il prossimo decennio.
  3. Promozione di investimenti privati nelle rinnovabili:
    • Attraverso il meccanismo di prezzi calmierati, le imprese sono incentivate a investire direttamente nella costruzione di impianti rinnovabili, riducendo la dipendenza da fonti fossili e importazioni di energia.
  4. Riduzione dei costi energetici:
    • Con energia fornita a un prezzo calmierato di 65 €/MWh durante il periodo di anticipazione, la misura mira a offrire un beneficio immediato alle imprese energivore, permettendo loro di reinvestire in sostenibilità.

Energy Release 2.0: I Benefici per le aziende 

Partecipare all’Energy Release 2.0 offre alle imprese energivore l’opportunità di:

  • Accedere a energia elettrica a prezzi calmierati, riducendo i costi energetici nel breve termine.
  • Investire in impianti di produzione da fonti rinnovabili, contribuendo alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale.
  • Ottenere stabilità nei costi energetici a lungo termine, grazie ai contratti per differenza a due vie.

Per ulteriori dettagli e per accedere al bando, è possibile consultare il sito ufficiale del GSE e-release.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it