
- Casi di successo
Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: l’esempio di Helsinki
Un esempio virtuoso di efficientamento energetico nella pubblica amministrazione riguarda gli edifici di Helsinki e le soluzioni di Energia Europa
Lo studio internazionale di lighting designer con sede in Belgio ACTLD è pioniere di un nuovo modo di pensare e progettare gli spazi. L’obiettivo dei progetti dello studio è creare una vera esperienza immersiva per coinvolgere, stupire e raccontare. Come? Attraverso un’uso controllato e integrato delle nuove tecnologie (luci, audio e video)…
Una delle installazioni più belle realizzate dallo studio belga è quella creata per la piazza di Strasburgo dal titolo “La flèche dans les nuages”. Il progetto di lighting design ha previsto la creazione di una struttura originale composta da una maglia leggera di 400m2 sospesa sopra Place du Château. Su questa struttura è stata proiettata la storia della guglia e degli uomini che l’hanno costruita.
Per la prima volta, la proiezione video (video mapping) è stata spostata dalle mura della Cattedrale al centro del cielo illustrando il periodo di costruzione della guglia della cattedrale di Strasburgo, avvenuto tra il XIV e il XV secolo. Nel periodo dell’installazione, il pubblico è stato così invitato a guardare il cielo per vivere un sogno, quello che ha permesso alla guglia della cattedrale di Strasburgo di raggiungere le nuvole.
Non è un caso che questo progetto visionario, insieme agli altri realizzati nel 2018, ha fatto aggiudicare ad ACTLD il premio internazionale Codega Award per il miglior studio di lighting design.
Utilizzare la luce come elemento di narrazione. È questo uno dei concetti chiave della filosofia di Koert Vermeulen, lighting designer a capo dello studio ACTLD che si era già distinto nella collaborazione per gli effetti luminosi all’Albero della Vita, simbolo di Expo 2015.
“Conosco le sensazioni che può far provare la luce – sostiene Vermeulen – voglio usare la luce come elemento di storytelling per mettere in collegamento i visitatori con le loro stesse emozioni”.
Questa frase si riferisce a un’altra installazione di audio e luci, Light Moves, creata come evento privato nel centro di Bruxelles, in una chiesa abbandonata. Riprendendo il concetto “son e lumière” tipico dei festival delle luci, il designer ha creato uno spettacolo utilizzando la luce come uno strumento di racconto. Anche nel Festival di iLight a Singapore la luce diventa elemento di racconto. L’esperienza immersiva questa volta si svolge sul fiume di Singapore, con uno spettavìcolo di luci molto coinvolgente.
Storytelling ma non solo. Perché questo mix tecnologico di luci, video e audio può servire anche per valorizzare spazi retail o ambienti commerciali.
La spirale IMX, realizzata per creare un elemento distintivo per il centro commerciale Zeleno Park a Mosca, ne è un esempio.
La struttura è formata da due spirali intrecciate che si susseguono e si abbracciano, le loro superfici esterne sono utilizzate per le proiezioni. Il tema delle proiezioni e lo sfondo musicale originale sono ispirati a un fenomeno naturale dinamico che si sovrappone alle spirali. Viene utilizzata tecnologia a LED, con 8 proiettori e 160 metri di linee LED controllate da pixel. L’installazione è completato da un sistema audio centrale.
Un’altro esempio è l’installazione multimediale creata per l’aeroporto di Bruxelles.
Qui le tecnologie immersive sono utilizzate in uno spazio di passaggio per i passeggeri che stanno transitando nell’aeroporto. Anche in questo caso, un mezzo di comunicazione molto efficace per coinvolgere i visitatori sulle bellezze del Paese.