Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Edificio intelligente
  • News

Digital transformation: un evento per fare chiarezza

Digital transformation: un evento per fare chiarezza

Nel mondo dell’ambiente costruito e dell’impiantistica si sta finalmente arrivando a un cambio di prospettiva. La necessità della digital transformation è ormai evidente, ma resta ancora la grande sfida di integrare tecnologia e servizi, di trasformare lo spazio in servizio (space as a service) e massimizzare l’esperienza quotidiana di quando lavoriamo, viviamo ecc.
Il settore ha sempre definito gli impianti in base all’ambiente (casa, ufficio, edificio), mentre l’obiettivo deve diventare sempre più quello di progettare un’esperienza, tramite i processi tecnologici, organizzativi più adatti al risultato che si vuole ottenere (benessere, intrattenimento e così via). Rispetto a questo c’è “una domanda crescente” che le stime di mercato prospettano con una crescita esponenziale nei prossimi anni.

Le tecnologie digitali consentono di trasformare e far evolvere il prodotto immobiliare statico: il building, la piattaforma, questo vale in termini più ampi anche per le città. Per contro sulla diffusione della tecnologia, restano dubbi legati alla sicurezza e alla privacy, problematiche di sostenibilità ambientale e utilizzo di risorse, quesiti su come alcuni sistemi potranno realmente sostituirsi all’uomo.

Sta di fatto che IoT (Internet delle cose) e AI (intelligenza artificiale) sono le tecnologie abilitanti di questa trasformazione in cui tutto è intelligente e connesso: spazi (smart spaces), edifici (smart building) e città (smart city).

A Bologna si parla di digital transformation

Il prossimo 21 e 22 novembre, a BolognaFiere, LUMI Expo raccoglierà in un unico evento tutte le novità tecnologiche e le soluzioni innovative offrendo spunti di riflessione, opportunità di business, momenti di networking e aggiornamenti su normative e tecnologie.

LUMI Expo racconterà in modo semplice tematiche anche molto complesse, esplorando i diversi campi applicativi dell’innovazione tecnologica per l’ambiente costruito e della digital transformation.

Attraverso l’incontro, la collaborazione, la formazione verticale e attraverso aree dimostrative che raccontano e spiegano la tecnologia applicata, la mostra-convegno affronta la trasformazione digitale nei vari spazi della vita umana, dall’edificio 4.0 alla città intelligente. Si rivolge così ai professionisti di tutta la filiera: system integrator, security manager, progettisti, architetti, installatori, facility manager, energy manager, produttori di software e hardware.

pubblicità

I focus di LUMI Expo 2019

LUMI Expo offre ai visitatori una serie di soluzioni e novità tecnologiche attraverso 6 percorsi espositivi e convegnistici:

  • Illuminazione – focus su Human Centric Lighting, illuminazione intelligente, Li-Fi e applicazioni di nicchia come la luce a LED nelle serre.
  • Sicurezza – focus su videosorveglianza, controllo accessi, sistemi di monitoraggio del traffico, smart parking e sistemi di rilevamento biometrico.
  • Energia – focus su sistemi di monitoraggio dei consumi e soluzioni per nZEB (near Zero Energy building).
  • Audio Video – tecnologie per le control room e il digital signage.
  • Electro – sistemi, impianti e soluzioni tecniche e tecnologiche per addetti ai settori elettrico ed elettronico.
  • Integrazione – soluzioni per l’interoperabilità, l’interconnessione e la standardizzazione di sistemi e impianti che devono essere integrati per rendere ogni spazio o edificio più efficiente, responsivo e human centric.

SmartLab: un laboratorio e un’area demo in fiera

A LUMI Expo sarà presente un Laboratorio di innovazione in cui poter conoscere e approfondire le tecnologie IoT e non solo.

Nello SmartLab saranno presenti:
– un simulatore sw di Smart City capace di simulare il funzionamento di un distretto o di un’area cittadina connessa e integrata;
– un sistema di riconoscimento facciale connesso in rete;
– un dispositivo Li-Fi, per la comunicazione e trasmissione dati attraverso la luce;
– un prototipo di semaforo intelligente, creato da un team di ricercatori del CNR;
Sempre nel laboratorio, ogni giorno, si svolgeranno corsi di formazione e tutorial su IoT, LoRa, LiFi e riconoscimento facciale con approfondimenti tecnologici su standard e protocolli di comunicazione. 

Corsi con CFP – crediti formativi professionali

Digital transformation e integrazione richiedono continui aggiornamenti, approfondimenti, formazione… A LUMI Expo, saranno in programma convegni e corsi gratuiti sull’applicazione e l’integrazione di sistemi di illuminazione, sicurezza oltre che su normative e standard.

Molti corsi offrono anche la possibilità di acquisire crediti formativi professionali (CFP) grazie al patrocinio con l’Ordine degli Ingegneri e con i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it