Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • Scenario

Smart water metering e gestione intelligente dell’acqua in città

Smart water metering e gestione intelligente dell’acqua in città

A mano a mano che le città diventano più intelligenti e tecnologicamente avanzate, dotandosi di sensori e dispositivi smart, aumenta l’esigenza di una migliore gestione delle risorse in un’ottica di maggiore efficienza e di transizione ecologica e digitale.

Gestione idrica: come eliminare gli sprechi

La crescita della popolazione e la suburbanizzazione sono due fattori chiave che hanno contribuito, in questi anni, a creare una situazione di disuguaglianza nella distribuzione di risorse idriche. Inoltre, infrastrutture obsolete e sistemi inefficienti del passato stanno rendendo più difficile l’approvvigionamento globale di acqua dolce.

Per contro, ci troviamo in una situazione di grandi dispersioni e sprechi. Si stima che in Italia la perdita totale di acqua che si verifica ogni giorno nella rete idrica sia in grado di soddisfare i bisogni idrici di 10 milioni di persone per un anno. Il tasso di dispersione è altissimo, quasi 130 litri per persona vengono sprecati ogni giorno a fronte di un consumo medio pro capite giornaliero di 240 litri.

Di fronte a queste sfide, le città possono oggi fare affidamento sulle ultime innovazioni tecnologiche, come gli smart meter e i sensori IoT, ma anche intelligenza artificiale e Big Data.

Secondo un recente studio a cura di Emergen Research, il mercato globale della gestione intelligente dell’acqua raggiungerà i 18,9 miliardi di dollari nel 2028, registrando un tasso di crescita composto annuo (CAGR) del 12,6%. Questo permetterà di ottimizzare consti e consumi.

Sensori IoT per l’analisi dei dati

I sensori alimentati dall’Internet of Things trovano molteplici applicazioni nella gestione dell’acqua. Con l’aiuto dei sensori IoT, è infatti possibile identificare eventuali anomalie nei sistemi idrici, comprese le perdite dei tubi e i guasti alle apparecchiature, e, di conseguenza, intervenire con tempestività. Altre applicazioni dei sensori IoT nella gestione dell’acqua includono la misurazione della qualità e la quantità dell’acqua nei bacini idrografici oppure la misurazione della composizione delle sostanze chimiche presenti. In genere, utilizzando i dati in tempo reale raccolti dai sensori è possibile avere un quadro chiaro, monitorare i cambiamenti e prendere decisioni basate sui dati per migliorare l’efficienza del sistema.

Smart water metering per un attento monitoraggio

A differenza dei contatori tradizionali, gli smart water meter raccolgono dati in tempo reale per aiutare a controllare e verificare il consumo e i costi legati all’acqua. Uno dei principali vantaggi dei contatori intelligenti è l’accuratezza dei dati.

Per le Pubbliche Amministrazioni, questo si traduce in un miglior controllo e una forte riduzione degli sprechi.

Intelligenza artificiale e predittiva per prevedere il futuro

Nella maggior parte dei casi, la rottura dei tubi e le perdite dei rubinetti sono i fattori chiave che causano lo spreco d’acqua negli edifici. Ma l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale può trasformare la gestione dell’acqua nelle città urbane. Ad esempio, l’AI fornisce valutazioni e stime delle perdite d’acqua in tempo reale e può aiutare a ridurre gli sprechi causati dalle perdite. L’intelligenza artificiale può anche migliorare la gestione dell’acqua aumentando l’efficienza degli impianti idrici e ottimizzando le risorse idriche, il trattamento delle acque reflue e l’irrigazione intelligente.

L’intelligenza predittiva resa possibile dall’IoT e dai big data avrà un enorme impatto sulle città, consentendo di risparmiare tempo e preservare le risorse.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it