Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Edificio intelligente
  • Scenario

Cos’è e Come Funziona lo Smart Meter, il Contatore Intelligente

Cos’è e Come Funziona lo Smart Meter, il Contatore Intelligente

Smart Meter e Smart Metering sono due parole ricorrenti quando si parla di efficienza energetica. È infatti impossibile procedere a qualsivoglia operazione di riduzione dei consumi di un edificio senza prima conoscere nel dettaglio da che cosa dipendano e quali siano le inefficienze da migliorare. A questo scopo, fondamentalmente, rispondono gli Smart Meter o contatori intelligenti.

Cos’è lo Smart Meter

Partiamo da una definizione: con il termine smart meter si fa rifermento a quelle soluzioni che consentono la lettura e la gestione a distanza dei contatori di energia elettrica, gas e acqua. Il complesso di questi dispositivi rende possibile lo Smart Metering, ovvero un sistema di misura centralizzato e automatizzato, basato sul principio dell’innovazione tecnologica, che consente di massimizzare le prestazioni metrologiche, realizzare efficienza energetica e conseguire vantaggi tangibili per i consumatori finali.
Il contatore intelligente costituisce l’elemento base per la trasmissione dei dati a distanza di una specifica utenza ed è possibile grazie alla disponibilità di un sistema integrato di comunicazione in grado di interfacciarsi con la rete (fissa o mobile) e di trasmettere i dati in accordo con gli standard tecnici vigenti.

In sostanza, lo Smart Metering è l’ambito applicativo dell’IoT (Internet of Things) che utilizza particolari dispositivi – i contatori intelligenti o smart meter – per misurare e gestire a distanza i consumi di acqua, gas, elettricità e calore.

Quali sono i vantaggi

Il contatore intelligente gioca un ruolo chiave per l’affidabilità della misura, abilitando il funzionamento di un sistema centralizzato che può garantire benefici sia agli operatori che ai consumatori finali attraverso operazioni di telelettura e telegestione.

Per i consumatori, i vantaggi risiedono nella possibilità di avere a disposizione una bolletta sempre precisa e puntuale. Inoltre, lo Smart meter può favorire una migliore consapevolezza del cliente finale in relazione ai propri consumi, promuovendo interventi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Per gli operatori, naturalmente, il grande beneficio di questo sistema è quello di poter disporre di una migliore gestione della rete e di una più semplice individuazione delle perdite tecniche e commerciali. Un beneficio per entrambe le categorie risiede nella riduzione di costi per le letture e per le operazioni di gestione del contratto (es. cambio fornitore, disattivazione etc.), che possono essere effettuate in modo automatico a distanza e con maggiore frequenza.

grafico: benefici smart meter o contatori intelligenti
I vantaggi degli smart meter

In sintesi, i benefici degli smart meter sono:

  1. Riduzione dei costi gestione: la lettura dei dati viene effettuata da remoto senza la necessità di inviare dei tecnici sul posto.
  2. Aumento della frequenza di lettura dei dati, che permette una migliore tracciabilità e misurazione dei consumi.
  3. Miglioramento della manutenzione: il monitoraggio continuo permette di vedere subito un guasto o un malfunzionamento consentendo un intervento più tempestivo.
  4. Consapevolezza del consumatore rispetto a consumi e sprechi di energia, gas, acqua.
  5. Miglioramento delle abitudini quotidiane sui consumi con aumento del risparmio energetico.
  6. Riduzione dei costi energetici e di consumo per l’utente.
  7. Apertura alla concorrenza del libero mercato.

Come funziona uno smart meter

Lo smart meter è in grado di rilevare il consumo in tempo reale e di elaborare una serie di dati che vengono inviati e scambiati in rete creando un flusso di informazioni bidirezionale. Per la trasmissione dell’informazione, i dispositivi usano frequenze radio o PLC (Power Line Communication). 

Un sistema di Smart Metering si compone di tre diversi elementi:
1) I contatori intelligenti (smart meters), capaci di misurare e memorizzare diversi dati e grandezze, grazie alla loro dotazione software e mobile che consentono la comunicazione a distanza.
2) Una rete di comunicazione intelligente (smart communication network), che deve essere in grado di raccogliere i dati e di inviarli al sistema centrale, attraverso l’utilizzo di reti mobili o radio.
3) Un sistema centrale intelligente (Sistema Centrale di Acquisizione Dati), in grado di raccogliere le informazioni proveniente dai misuratori, di validarle e di attivare i processi informatizzati di controllo delle utenze remote e di fatturazione. Il cuore tecnologico di questa parte è costituito da server, database, middleware, sistema operativo e applicazioni.

La situazione in Italia e in Europa

L’Italia, fin dagli inizi degli anni 2000, è stato il capofila dell’installazione dei contatori intelligenti nel mondo elettrico a livello europeo, con milioni di contatori intelligenti che sono stati installati nelle case degli italiani. Oggi, nel nostro Paese si sta assistendo all’installazione dei contatori elettrici di seconda generazione (2G), dotati di nuove tecnologie come la comunicazione post contatore.

Come diffusione dei contatori intelligenti, l’Italia è al 98% nel mercato elettrico e al 73% per quanto concerne il gas (secondo miglior dato dopo l’Olanda).

Il settore idrico è invece ancora in ritardo: da un lato, sono sempre più numerosi i bandi dedicati alla telelettura dei contatori idrici da remoto, mirati all’introduzione di contatori intelligenti (Smart meter water). La realizzazione di un vero e proprio sistema di smart metering (inteso come sistema automatico di telegestione dei contatori tramite rete fissa di comunicazione) resta però ancora lontana, anche a causa dell’assenza di precisi obblighi normativi e regolatori.
Di recente si parla anche di Smart meter per la contabilizzazione del calore, ad esempio per sistemi di teleriscaldamento: nonostante una predisposizione dei contatori di recente installazione, al momento però manca la infrastruttura di comunicazione che renda davvero possibile l’installazione di questi dispositivi in questo ambito.

Le previsioni dell’Europa

Secondo uno studio commissionato dalla Commissione Europea, i contatori intelligenti nel Vecchio Continente arriveranno a essere 225 milioni di unità per l’elettricità e 51 milioni per il gas entro il 2024, pari a un investimento di 47 miliardi di euro. Sempre entro il 2024, almeno il 77% della popolazione europea avrà un contatore intelligente elettrico e il 44% anche un contatore smart per il gas. Il costo di installazione di uno smart meter è pari a 180-200 euro a fronte di un risparmio sui costi dell’energia compreso tra il 2% e il 10%.

Smart meter: trend del mercato globale

Guardando al mercato mondiale dello smart metering, stando ai dati di IoT Analytics, si parla di un valore di 203,4 milioni di contatori intelligenti installati entro il 2024, con un tasso di crescita composto annuo (CAGR) pari al 7%.

Grafico: smart metering mercato mondiale previsioni 2024
Il mercato mondiale dello smart metering – previsioni al 2024

Anche secondo altri analisti, il segmento degli smart meter è destinato a crescere del 6,7% ogni anno. Saranno soprattutto i contatori intelligenti per il settore elettrico nel residenziale ad aumentare, guidato dalla crescente domanda di controllo sui consumi e al risparmio energetico.

La crescita dei contatori intelligenti sarà strettamente connessa anche alla crescita delle smart grid. La digitalizzazione sta infatti accelerando e modernizzando le misure di efficienza energetica, grazie alle quali l’implementazione di reti intelligenti sta aumentando a livello globale, poiché sono in grado di ottimizzare dinamicamente la fornitura di grandi quantità di elettricità provenienti da fonti di energia rinnovabile come l’energia solare.

Inoltre, dato che i contatori intelligenti permettono il monitoraggio in tempo reale dei consumi, il loro utilizzo diventa abilitante rispetto a soluzioni più complesse quali sistemi di gestione dell’energia dell’edificio (BEMS).

Giornalista, mi occupo da tredici anni di tecnologia e innovazione per le imprese ed energia, dalle rinnovabili all'efficientamento energetico.