Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • News

Gli strumenti per una smart city responsabile

Scritto da
Gli strumenti per una smart city responsabile

Con una rete attiva di 1800 sensori istallati in più di 12 Paesi, Upciti è oggi attore protagonista della “Smart City Responsabile”.
Dal 2017 (dopo 2 anni di R&D), la società affianca le pubbliche amministrazioni nella loro transizione per diventare città intelligenti. Per fare questo, fornisce una soluzione con le seguenti caratteristiche:

  • GDPR-compliant by design: grazie ad un sistema di analisi integrata d’immagini, i sensori non registrano né inoltrano immagini, garantendo quindi il più assoluto rispetto della privacy.
  • Multi-utilizzo: un solo sensore è capace di raccogliere in tempo reale e simultaneamente dei dati relativi alle diverse aree della Smart City (Parking, traffico, detezione dei rifiuti abbandonati, sorveglianza dei livelli sonori).
  • Interoperabile: i dati raccolti dai sensori sono sfruttabili grezzi (su formato excel o CSV) o possono venire integrati su una piattaforma di visualizzazione e gestione dei dati.

Ma quali sono i reali benefici di questi sensori per le PA e i cittadini?
I benefici per le pubbliche amministrazioni sono innanzitutto la semplificazione, sia dal punto di vista amministrativo che finanziario. Infatti, nessuna autorizzazione è richiesta per l’installazione dei sensori, grazie al sistema integrato di analisi delle immagini, la privacy dei cittadini è strettamente garantita.

Con un solo sensore è possibile ottenere, in tempo reale, dati inerenti a diversi aspetti della città, riducendo quindi, non solo il numero di sensori necessari, ma anche i conseguenti interventi di manutenzione.
Le collettività sono così dotate di uno strumento che offre una conoscenza dinamica e sempre aggiornata del territorio.