Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • Casi di successo

Digitalizzazione della PA: il mercato comunale diventa smart

Scritto da
Digitalizzazione della PA: il mercato comunale diventa smart

Uno degli obiettivi primari della digitalizzazione della pubblica amministrazione è la riduzione della distanza tra PA e cittadini: in quest’ottica si inserisce il progetto di gestione del mercato comunale in chiave smart avviato a Ponte San Pietro.

Ponte San Pietro è un piccolo Comune di circa 11.000 abitanti in provincia di Bergamo che ha scelto di sfruttare l’innovazione tecnologica per rendere più agile, rapida ed efficiente la gestione degli spazi dedicati ai banchi di vendita.

Tre le principali esigenze alle quali si è scelto di rispondere con un sistema di gestione smart:

• La digitalizzazione di tutte le regolari e ricorrenti operazioni di gestione del mercato comunale, tra cui la registrazione delle presenze dei titolari di banchi vendita.

• Il controllo in tempo reale di tutti i dati relativi agli spazi di vendita e la possibilità di poter disporre in qualsiasi momento di un quadro complessivo di tutta la situazione.

• La possibilità di erogare smart card agli ambulanti, per il riconoscimento e la gestione digitale delle pratiche amministrative.

IoT al servizio dello smart marketplace

La soluzione attuata per la digitalizzazione della PA si fonda sulla tecnologia IoT ed è guidata da un software gestionale avanzato, in grado di analizzare e amministrare in tempo reale tutti i dati provenienti dai dispositivi coinvolti. Le informazioni possono così essere gestite, memorizzate e utilizzate in real time da tutti gli attori coinvolti nel processo.

Le smart card rilasciate dall’amministrazione comunale consentono agli ambulanti titolari di un banco vendita di venire facilmente identificati e abbinati a tutti i dati relativi alla loro attività, come i permessi forniti nel momento della registrazione. La card consente dunque di svolgere ogni operazione in modo digitale, senza ulteriori procedure.

In questo modo i vantaggi sono duplici: i lavoratori possono usufruire di procedure più semplici e rapide, mentre la PA può contare su un sistema che consente di abbattere i tempi tecnici delle operazioni di registrazione e di ridurre i costi, azzerando al contempo ogni possibilità di errore.

Il sistema di smart marketplace attuato a Ponte San Pietro permette di assegnare i posti liberi secondo presenze e categorie merceologiche e tramite dispositivi digitali, limitando dunque le uscite della Polizia locale ai soli casi di necessità.

Il software consente inoltre di consultare lo storico dei dati delle assegnazioni per ogni singolo ambulante e di accedere alla virtualizzazione in tempo reale degli spazi concessi o liberi.

Ecohitech Award, il premio dedicato ai progetti innovativi per la smart city

Sono molti i progetti che, come lo smart marketplace di Ponte San Pietro, stanno rivoluzionando le piccole e grandi realtà italiane, sfruttando la tecnologia per rispondere alle specifiche esigenze delle città e delle pubbliche amministrazioni.

L’Ecohitech Award è il premio dedicato alla Pubblica Amministrazione che valorizza le best practice e i casi di eccellenza che sanno distinguersi nella costruzione e valorizzazione delle Smart City.

Giunt alla sua XXI edizione, l’Ecohitech Award mette in luce le soluzioni che hanno permesso di raggiungere significativi risultati in tema di sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sicurezza e servizi ai cittadini all’interno di Comuni virtuosi.

Il Premio è promosso e organizzato dal Consorzio Tecno, la premiazione si svolgerà il 4 novembre a RiminiFiera in occasione di Key Energy, l’evento di riferimento per la filiera dell’energia rinnovabile.

Vuoi saperne di più?
Vai al sito dell’Ecohitech Award