Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Edificio intelligente
  • Attualità

Trasformare le scuole in modelli di efficienza energetica e sostenibilità

Trasformare le scuole in modelli di efficienza energetica e sostenibilità

In Italia, la maggior parte degli edifici che ospitano scuole e istituti sono obsoleti ed energivori.
Stando ai dati della XXII edizione di Ecosistema Scuola, il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, la situazione italiana è piuttosto arretrata quanto a sicurezza degli edifici ed efficientamento energetico. Anche se negli ultimi cinque anni (2017-2021), il 59,3% degli edifici scolastici è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria. Sul fronte dell’efficienza energetica, il report sottolinea che gli interventi per l’efficientamento energetico delle scuole hanno riguardato a livello nazionale solo il 17% degli edifici scolastici.

E oggi solo il 4,2% delle scuole può dirsi in classe energetica A, mentre il 74,8% si colloca nelle tre ultime classi energetiche.

Un po’ meglio i dati rispetto all’uso di fonti rinnovabili. Almeno il 21,8% degli edifici scolastici possiedono impianti da energia rinnovabile.

CTA Guida monitoraggio QLsol

Edilizia scolastica e PNRR

L’attenzione per la sostenibilità e l’efficienza energetica è diventata sempre più importante nell’edilizia scolastica. Attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili, la cogenerazione e altri sistemi ad alta efficienza, le scuole possono diventare esempi concreti di come un edificio pubblico possa ridurre il suo impatto ambientale.

È di inizio 2023 lo stanziamento di quasi 800 milioni di euro da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (nell’ambito del PNRR) per l’ammodernamento, la riqualificazione energetica e la costruzione di edifici scolastici.

L’obiettivo è quello di ridurre il consumo di energia del 20% rispetto al requisito posseduto dagli edifici a energia quasi zero (NZEB – Nearly Zero Energy Building) entro il 30 giugno 2026.

Più efficienza nelle scuole con rinnovabili e cogenerazione

Una delle prime misure che possono essere adottate dagli enti pubblici per rendere le scuole più efficienti energeticamente e a basso impatto ambientale è l’installazione di sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili. L’energia solare fotovoltaica è una scelta popolare, in quanto i pannelli solari possono essere installati sui tetti delle scuole.

Anche la cogenerazione, ovvero la produzione combinata di calore e energia (CHP), offre numerosi vantaggi ai complessi scolastici in quanto consente di raggiungere una maggiore efficienza energetica.

Oltre all’utilizzo di energie rinnovabili e alla cogenerazione, le scuole possono adottare una serie di misure per migliorare l’efficienza energetica complessiva degli edifici. Un’opzione è l’installazione di sistemi di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica, che consumano meno energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Inoltre, gli edifici scolastici possono essere dotati di sistemi di gestione energetica intelligenti che regolano l’illuminazione e la climatizzazione in base alle effettive esigenze, riducendo gli sprechi.

Educare alla sostenibilità e all’efficienza

Per rendere l’intero processo efficace e duraturo, è fondamentale coinvolgere gli studenti nelle iniziative di sostenibilità ambientale. Le scuole possono promuovere l’educazione ambientale e l’importanza delle energie rinnovabili attraverso una varietà di attività didattiche. Ad esempio, possono organizzare progetti di ricerca, coinvolgere gli studenti nella costruzione e manutenzione di impianti e sistemi o organizzare conferenze, workshop e visite a impianti di energia rinnovabile, per aumentare la consapevolezza degli studenti sulle questioni ambientali e sulle soluzioni energetiche sostenibili.

In questo senso, Carbotermo – ESCo milanese con oltre 70 anni di esperienza nel settore energetico – mette a disposizione le sue conoscenze per supportare enti pubblici e istituti scolastici, oltre che per avviare interventi di efficientamento energetico e realizzare impianti termici, nel creare strumenti di disseminazione delle buone pratiche di efficienza energetica.

Ne è un esempio, l’intervento effettuato dall’azienda per il polo scolastico del Parco Nord di Milano che, oltre a riqualificazione energetica e riqualificazione della centrale termica, ha riguardato una serie di volantini per fasce di età pensati per diffondere le buone pratiche su come risparmiare energia. Per i più piccoli è stata creato anche un piccolo personaggio, un super eroe del risparmio energetico.

CTA Guida monitoraggio QLsol
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it