Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Interviste

I sarti dell’efficienza energetica

I sarti dell’efficienza energetica

La ricetta per fare efficienza energetica richiede tempi e ingredienti precisi. Servono competenze specializzate, esperienza sul campo, un metodo scientifico di analisi, strumenti di misurazione, la conoscenza di hardware e software, l’uso di tecnologie digitali, la giusta dose di imprenditorialità, tanta assistenza al cliente e partner di alta gamma.

Questo è ciò che ha portato un system integrator come Calosi a diventare una società di efficientamento energetico affermata sul territorio nazionale. Chiacchierando con Marco Ducci, Responsabile Vendite di Calosi Energia, abbiamo evidenziato come è possibile supportare le aziende nel fare efficienza e soddisfarle nel raggiungere precisi risultati di risparmio energetico.

Due anime per un servizio a 360°

“Il Gruppo Calosi ha due divisioni – ci ha raccontato Ducci – una divisione Clima, che si occupa della vendita, della assistenza e manutenzione di caldaie, climatizzatori e sistemi per il trattamento aria, e una divisione Energia, specializzata in progetti di building automation e di efficientamento energetico e monitoraggio. Queste due anime rappresentano un nostro punto di forza, perché propongono un’offerta completa sul mercato che ci permettono di affiancare i clienti a 360°.”

L’approccio di Calosi Energia

E’ soprattutto Calosi Energia ad aver sviluppato un approccio innovativo sul mercato e che punta a una crescita annua del 10%.

Il metodo di lavoro della società si fonda sull’analisi e su obiettivi di miglioramento continuo, condivisi con il cliente. Il processo si svolge attraverso 4 fasi:

  1. Pianificazione: il momento iniziale, in cui viene eseguito l’audit energetico degli impianti e del building con relativa analisi dei consumi e la lista degli interventi di miglioramento da poter avviare per ottenere più efficienza energetica. Con relativa stima dei costi-benefici e del ROI.
  2. Verifica: avvio del processo di monitoraggio energetico rispetto a funzionamento e consumo degli impianti attraverso un sistema di control room centralizzato. Questo permette di analizzare meglio tutti i dati e continuare a individuare migliorie da compiere.
  3. Implementazione: la parte attuativa del piano, che prevede la messa in pratica delle migliorie e delle strategie di efficientamento energetico per raggiungere obiettivi di comfort ed efficienza. Questo passaggio spesso prevede l’inserimento di un sistema BEMS.
  4. Ottimizzazione: attraverso un monitoraggio continuo e dei report energetici tempificati, vengono analizzati gli interventi fatti in rapporto ai risultati ottenuti e al payback period.
Marco Ducci Calosi foto primo piano
Marco Ducci, Calosi Energia

“Quando avviamo un progetto di efficienza energetica – ha spiegato il responsabile vendite – forniamo una garanzia rispetto al raggiungimento di determinati obiettivi di risparmio. La nostra certezza si basa su un metodo scientifico che è stato confermato in tutti i progetti che ci hanno visti coinvolti. Nel 99% dei casi siamo infatti in grado di raggiungere e, anzi, superare gli obiettivi di risparmio che avevamo stabilito insieme al cliente. Tanto è vero che ci troviamo a scommettere su target sempre più sfidanti. E nessuno è mai stato deluso dai risultati ottenuti.”

Fare efficienza in modo scientifico

Il metodo di Calosi Energia si fonda sulla norma EN15232 sulla “Prestazione energetica degli edifici e l’incidenza dell’automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici”. La norma definisce i metodi per la valutazione del risparmio energetico raggiungibile negli edifici attraverso la Building Automation e i sistemi di monitoraggio e controllo, inclusi i BEMS.

Questo permette a Calosi Energia di basare i suoi progetti su azioni concrete e nozioni scientifiche.

“Negli anni abbiamo avuto clienti importanti che ci hanno riconosciuto competenza e affidabilità del risultato – ha spiegato ancora Marco Ducci -. Nel caso dello store Obi di Sesto Fiorentino, attraverso l’installazione di un sistema BEMS e degli interventi di riqualificazione energetica, abbiamo ottenuto un risparmio energetico del 27,4% pari a un risparmio di 36.400 euro in soli 6 mesi. Il payback period, a fronte di un investimento di 45mila euro, è stato brevissimo: 7,4 mesi”.

Un altro caso significativo è quello delle Cantine di Montalcino dove, attraverso l’implementazione del BEMS insieme all’installazione di pannelli solari termici e di sistemi di monitoraggio energetico, il risultato ottenuto è stato di un risparmio energetico del -44,4%. Il risparmio economico del primo anno è stato addirittura di 76mila euro a fronte di un investimento di 100mila euro. Il ROI è stato quindi di circa 16 mesi.

“La garanzia di un ROI breve e la soddisfazione del cliente sono aspetti chiave del nostro approccio al mercato – ha dichiarato il responsabile dell’azienda -. Per raggiungere questi obiettivi creiamo soluzioni customizzate su misura anche per quanto riguarda il monitoraggio energetico. Siamo come dei sarti dell’efficienza energetica.”

BEMS e monitoraggio energetico, aspetti chiave

Per il monitoraggio e l’analisi energetica, l’azienda ha sviluppato una propria piattaforma software, Energy Link che, unitamente al sistema BEMS basato sulla piattaforma Niagara N4, permette una gestione degli edifici (anche multisito) in ogni aspetto riguardante l’uso dell’energia, la raccolta e l’elaborazione dei dati, la pianificazione generale, i report e gli allarmi predittivi sui livelli di comfort ed energia o di malfunzionamento degli apparecchi.

“Un altro aspetto molto importante in termini di monitoraggio e assistenza al cliente è dato dalla control room che ci permette di fornire un servizio di teleassistenza – ha concluso Marco Ducci -. Calosi può infatti controllare gli impianti, il loro funzionamento e i loro consumi in ogni momento, da remoto, semplicemente collegandosi dal Pc. Un approccio innovativo che può fare la differenza”.

Questi ultimi aspetti discendono da una comprovata esperienza sul campo come system integrator avviata ormai oltre 40 anni fa che ha visto Calosi al fianco di Honeywell come partner consolidato.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it