
- Scenario
Illuminazione pubblica a LED: lampioni sempre più intelligenti e connessi
Da semplice palo della luce per l’illuminazione pubblica a LED, il lampione si trasforma in palo tecnologico in grado di inviare dati ed erogare servizi.
La città di Ferrara è protagonista di un importante progetto di riqualificazione urbana che coinvolge l’intero impianto di pubblica illuminazione e prevede la sostituzione di oltre 24mila punti luce.
Il progetto, realizzato da Hera Luce, si pone un obiettivo molto ambizioso e di lungo respiro: rendere Ferrara un modello nazionale non solo di arredo urbano, ma anche di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. Il nuovo impianto di illuminazione pubblica, basato sulla tecnologia LED, porterà a un risparmio energetico molto significativo (70%) e, allo stesso tempo, all’abbattimento dell’inquinamento luminoso che spesso contamina le nostre città. Non a caso, il video di lancio del progetto vede protagonista una bimba di 7 anni desiderosa di vedere meglio il cielo e le stelle.
Il rinnovato impianto di illuminazione pubblica prevede la sostituzione della quasi totalità dei punti luce con apparecchi a LED e un significativo intervento sulle infrastrutture di servizio, con l’installazione o la manutenzione di oltre 9.500 sostegni, il rifacimento di circa 230 km di linee elettriche e interventi di riqualificazione su circa 500 quadri elettrici.
L’installazione di impianti luminosi di ultima generazione (di tipo cut-off) permetteranno di orientare il fascio luminoso verso la strada. Inoltre le sorgenti luminose avranno temperatura di colore bianco-calda (a 3000°K) e tutti gli apparecchi saranno dotati di auto-dimmerazione per la riduzione notturna del flusso luminoso, per un maggior risparmio energetico.
Questo sia per limitare il consumo energetico e il disagio verso le abitazioni, sia per rispettare la legislazione regionale in materia di inquinamento luminoso.
Il piano di Hera Luce prevede inoltre un sistema di interventi di illuminazione architetturale e city beautification, per valorizzare più gli edifici storici e l’identità notturna della città. In particolare, l’illuminazione artistica riguarderà 13 edifici storici e il rifacimento dell’illuminazione delle Mura cittadine.
Infine, la riqualificazione urbana è tesa a migliorare la continuità del servizio: i nuovi apparecchi, infatti, saranno dotati di una particolare tecnologia di telecontrollo punto a punto e telegestione, che porterà numerosi benefici, tra cui il monitoraggio in tempo reale dello stato di ciascun punto luce che permette un servizio di intervento ancor più tempestivo.
Il progetto di riqualificazione si svilupperà in 3 anni e riguarderà l’intero territorio comunale. Con un investimento complessivo di 28 milioni di euro.
L’attenzione all’ambiente fa parte del DNA di Hera Luce ed è una delle priorità delle politiche della Pubblica Amministrazione di Ferrara. Ecco perché sviluppo sostenibile, efficienza energetica e abbattimento dell’inquinamento luminoso sono gli obiettivi cardine del progetto di riqualificazione urbana della città estense.
Campagna “Torniamo a vedere le stelle”
Il progetto prevede, inoltre, un pacchetto di interventi destinati a trasformare Ferrara in ottica smart city. Le operazioni prevedono la posa di 13 km di linee di fibra ottica e l’installazione di 9 nuovi access-point WiFi, 25 telecamere di videosorveglianza, 5 stazioni di ricarica per auto elettriche, 11 punti integrati di ricarica elettrica e 4 sistemi di controllo accessi e lettura targhe. Saranno inoltre introdotti sensori di analisi della mobilità per attuare piani adattivi del traffico con logiche evolute.