Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • Scenario

La rigenerazione urbana è green: la natura per rinnovare

La rigenerazione urbana è green: la natura per rinnovare

Nelle città di oggi, la parola d’ordine è rigenerazione urbana.
Cosa significa questo termine, lo dice la parola stessa: rigenerare, in ambito urbano, indica l’evoluzione degli ambienti costruiti (edifici e costruzioni) e prevede la ricostruzione e la trasformazione in funzione delle nuove esigenze dell’ambiente esterno e delle persone.

Cosa significa rigenerazione urbana

Più nello specifico, la rigenerazione urbana indica un programma di riqualificazione e sviluppo del territorio ben definita e di solito riguarda zone degradate o periferiche della città. Opere in cui vengono previsti interventi volti a migliorare sia i livelli di sostenibilità ambientale sia le condizioni urbanistiche e socio-economiche.

Per raggiungere l’obiettivo, molte città – in Italia e in Europa – spingono a un coinvolgimento attivo dei cittadini e dei soggetti pubblici e privati.

Rigenerazione urbana green in Europa

E’ con queste premesse che la Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, ha promosso un programma specifico dedicato alla rigenerazione urbana in aree post-industriali.

Il programma si chiama ProGIreg che si significa “Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration”, ovvero “Infrastrutture verdi produttive per la rigenerazione urbana postindustriale”. L’obiettivo è quello di spingere sul fattore ambientale e sulla natura quale elemento di rigenerazione e “rinascita” tanto che il claim dell’iniziativa è “Nature for renewal”, “Natura per rinnovare”.

Proprio per fare un punto sull’andamento del progetto – che ha durata temporale di 5 anni, dal 2018 al 2013 – il prossimo 21 e 22 aprile si svolge la “Mid-Term Conference” di ProGIreg che coinvolge Torino come unica città italiana.
* le altre città coinvolte sono: Dortmund (Germania), Zagabria (Croazia), Ningbo (Cina), Cascais (Portogallo), Cluj-Napoca (Romania), Pireo (Grecia) e Zenica (Bosnia ed Erzegovina).
Nella due giorni di conferenza, attraverso presentazioni e momenti di confronto da parte dei partner di progetto, di esperti di pianificazione urbanistica e progettisti, Torino racconta la sua esperienza di rigenerazione e riqualificazione urbana.

Rigenerazione urbana: il caso di Torino

Nella città di Torino, il progetto si concentra sul territorio di Mirafiori Sud, il quartiere industriale che sta lavorando per trasformarsi e costruirsi una nuova identità green e di innovazione sociale. Ecco alcune delle iniziative avviate, su spinta del Torino City Lab (il Living Lab della città), che riguardano il capoluogo piemontese: orti comunitari e nelle scuole, corridoi verdi, giardini per gli impollinatori, orti comunitari, tetti e pareti verdi.
Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it