Più nello specifico, la rigenerazione urbana indica un programma di riqualificazione e sviluppo del territorio ben definita e di solito riguarda zone degradate o periferiche della città. Opere in cui vengono previsti interventi volti a migliorare sia i livelli di sostenibilità ambientale sia le condizioni urbanistiche e socio-economiche.
Per raggiungere l’obiettivo, molte città – in Italia e in Europa – spingono a un coinvolgimento attivo dei cittadini e dei soggetti pubblici e privati.
Rigenerazione urbana green in Europa
E’ con queste premesse che la Commissione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, ha promosso un programma specifico dedicato alla rigenerazione urbana in aree post-industriali.
Il programma si chiama ProGIreg che si significa “Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration”, ovvero “Infrastrutture verdi produttive per la rigenerazione urbana postindustriale”. L’obiettivo è quello di spingere sul fattore ambientale e sulla natura quale elemento di rigenerazione e “rinascita” tanto che il claim dell’iniziativa è “Nature for renewal”, “Natura per rinnovare”.