
- News
Innovazione per creare le città del futuro
Le aree urbane devono garantire benessere e sostenibilità ai propri abitanti. Per fare questo, si affidano a moderne tecnologie informatiche.
Innovazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione si traducono spesso in un miglioramento dei servizi al cittadino. Servizi che vanno dalla semplice comunicazione fino alla sicurezza e alla gestione delle emergenze.
Durante l’Ecohitech Award 2021 – premio ai migliori casi di smart city in Italia – è stato assegnato, proprio nella categoria “servizi ai cittadini”, uno speciale riconoscimento a una piattaforma innovativa per la gestione delle emergenze. La menzione è andata al Comune di Camaiore, nella persona di Graziano delle Luche, vice sindaco, e di David Dini, capo della protezione civile.
A Camaiore è stato infatti realizzato l’ammodernamento tecnologico della sala operativa della Protezione Civile e Polizia Locale grazie all’utilizzo di un sistema di localizzazione e streaming video EML (Emergency Mobile Link) a supporto del cittadino, del turista e delle squadre di soccorso durante l’emergenza.
E’ stato proprio Graziano delle Luche, vice sindaco del Comune di Camaiore, a spiegarci quali sono stati i motivi che hanno spinto alla realizzazione di questa piattaforma.
In sostanza, le motivazioni sono riconducibili a due aspetti imprescindibili:
Lo stesso David Dini, capo della protezione civile, ha aggiunto in una nota: “Come ben sappiamo, a fronte dei cambiamenti climatici, siamo ormai purtroppo abituati ad assistere a sempre più frequenti situazioni di meteo estremo, spesso imprevedibili e che richiedono l’impiego di tutte le competenze, dotazioni e conoscenze che abbiamo a disposizione per farvi fronte nel modo migliore possibile. Siamo dunque certi che questo strumento possa rappresentare per noi un aiuto notevole, così come lo è per centrali operative di emergenza, abituate a far fronte da sempre a situazioni molto complesse”.
“Se ben applicata e progettata – ha dichiarato ancora Dini – la tecnologia può fare la differenza, soprattutto se pensiamo alla possibilità di far dialogare centrali operative differenti per condividere informazioni, nel raggiungimento di un obiettivo comune e condiviso: salvare vite umane”.
L’innovativa piattaforma – FlagMii EML – adottata dalla Protezione Civile e dal Comune di Camaiore consente di creare, durante un’eventuale emergenza, un collegamento con più soggetti, sia che si tratti di un cittadini/turisti in difficoltà sia che si tratti di forze dell’ordine e squadre di intervento (polizia locale/protezione civile) in missione sul campo. Il collegamento avviene tramite l’invio di un SMS che contiene un link da cliccare a seguito del quale è possibile accedere a un canale di comunicazione (room virtuale) sicuro e riservato. Punto di forza della soluzione è l’interfaccia utente, che non richiede alcuna installazione sul device del soggetto ricevente, semplificando al massimo la procedura.
All’interno di questa room virtuale è possibile:
Raccontata così, potrebbe sembrare una soluzione semplice ma dato che le ricadute sociali e i benefici ai cittadini che ne conseguono sono di portata enorme, si tratta di una soluzione da valorizzare. Anche perché, nel contesto in cui viviamo, non possiamo ignorare i continui fenomeni climatici che possono impattare i vari territori. Non a caso la Giuria dell’Ecohitech Award ha assegnato a questa iniziativa una menzione speciale con la seguente motivazione: “si tratta di un sistema di monitoraggio e gestione delle emergenze che stimola la resilienza del territorio di fronte ai cambiamenti climatici”.
I vantaggi che derivano dall’applicazione della tecnologia possono essere riassunti in 3 punti essenziali:
Tra l’altro, l’ammodernamento tecnologico e la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione sul territorio hanno portato a una maggiore condivisione delle informazioni in tempo reale e all’accorciamento dei tempi di risposta da parte delle istituzioni.
Potrebbero interessarti anche:
Piccoli Comuni diventano smart grazie all’utilizzo dei dati
La control room di Venezia e la rete di videosorveglianza urbana