
Efficienza energetica: cos’è e come migliorarla. Norme e incentivi
Cos’è e come fare efficienza energetica. Definizione, normativa, incentivi e strumenti di monitoraggio in Italia rispetto agli obiettivi europei.
La gestione dei dati è una priorità, specie per comprendere consumi ed efficienza energetica. In ogni settore produttivo, commerciale o industriale, ci si avvale di strumenti che possano aiutare in questo, beneficiando sempre più delle opportunità della digitalizzazione.
Specie oggi, l’efficienza energetica è un imperativo sempre più pressante: se si pensa, come ha evidenziato di recente Confcommercio, che per le imprese del commercio e del turismo si prevede un aumento della spesa energetica di quasi 30 miliardi di euro nel 2022, oltre il 160% rispetto al 2021, è chiaro quanto sia pressante la necessità di una gestione energetica ottimale.
Da qui discende la crescita del mercato dei sistemi di monitoraggio che è previsto crescere da 4,10 miliardi di dollari nel 2021 a 5,99 miliardi di dollari entro il 2028 secondo Fortune Business Insight.
Gestire al meglio i dati è uno dei tratti che contraddistinguono Dinapsio, una digital startup italiana che sviluppa e commercializza una piattaforma digitale di monitoraggio energetico.
Questa piattaforma smart permette di risparmiare, individuando gli sprechi, ottimizzando la richiesta di energia e trovando la tariffa migliore, ma anche di valorizzare le risorse e gli impianti, assicurando ad esempio che l’impianto fotovoltaico sia sempre al massimo dell’efficienza e che la produzione del sistema FV sia ottimale, fornendo inoltre la segnalazione tempestiva di eventuali guasti.
Per comprendere meglio quali siano le caratteristiche e i benefici di questa soluzione abbiamo incontrato Federica Marani, direttore generale Dinapsio.
Dinapsio è nata come Business Unit all’interno di un’azienda di sviluppo software per l’integrazione di sistemi di home automation, rilevata nel 2015 dall’attuale CEO di Dinapsio, Fabio Tacchinardi. L’esperienza consolidata viene quindi dall’ambito delle tecnologie per la casa e messa al servizio di questa nuova realtà aziendale avviata ufficialmente nel 2017. Il suo obiettivo principale era lo sviluppo di una piattaforma digitale che avesse finalità il monitoraggio dei consumi energetici.
L’elemento peculiare della nostra realtà è l’esperienza pluriennale consolidata nella domotica, da cui abbiamo ricavato alcuni aspetti importanti tra i quali, innanzitutto, una forte conoscenza dell’integrazione di sistema, che è un valore aggiunto che ci differenzia dagli altri competitor. Non siamo verticali, anzi la nostra ambizione è di confrontarci con qualunque sistema e di mettere a fattore comune la nostra versatilità che ci viene riconosciuta dai nostri clienti come un reale valore aggiunto.
Un’altra importante caratteristica mutuata dall’esperienza pregressa è quella di poter contare su un sistema in Cloud dalla grafica intuitiva. Proprio come primaria esigenza degli utenti residenziali, l’estrema facilità di comprensione è una caratteristica premiante dei sistemi Dinapsio per il settore commerciale e industriale. Le informazioni lette attraverso la piattaforma sono utili e immediatamente utilizzabili anche per figure manageriali che, anche a fronte di una conoscenza limitata a livello impiantistico, possono ottenere in maniera facilmente fruibile dati e, da qui, informazioni utili per comprendere la gestione energetica dell’asset.
Partirei da un esempio per comprendere bene questo aspetto. Stiamo seguendo un caso pilota di logistica refrigerata piuttosto complesso che comprende sia la gestione degli impianti deputati alla refrigerazione sia la produzione di energia tramite impianti fotovoltaici. Ciò che Dinapsio può fare è “chiudere il cerchio”, ovvero: raccogliere i dati di produzione e comprendere, nel caso specifico, se l’autoconsumo è un beneficio massimizzato. In base al setup operativo, alla gestione dei consumi possiamo far comprendere al cliente tutto questo: dall’analisi condotta ad oggi abbiamo potuto evidenziare che l’effettivo beneficio è imitato e più del 40% della propria produzione viene effettivamente scambiata col GSE, penalizzandolo.
La soluzione incrocia più dati per comprendere se la produzione effettivamente viene sfruttata al meglio: questa lettura così importante e dettagliata spesso non viene fornita dai sistemi tradizionali di monitoraggio. Oltre a confrontare i consumi, andiamo a valorizzare l’effettiva produzione e i costi in modo da avere un quadro quanto più completo.
Inoltre, nel caso specifico di questo cliente, che opera 24 ore su 24, registra la metà dei suoi consumi nella fascia serate e notturna, ovvero nelle ore in cui l’impianto fotovoltaico (senza storage) non può fornire un contributo. Questo aspetto lo abbiamo considerato in modo da gestire al meglio il quadro complessivo.
Dinapsio si concentra su alcuni settori, come Logistica e Terziario avanzato ma supporta anche PMI del settore Manifatturiero accumunati da una gestione delle attività e dell’energia specifici e con determinate complessità. Il nostro modus operandi è raccogliere dati da impianti, gestendo lo storico di un determinato periodo e creando analisi visibili sulla dashboard del cliente perché possa cogliere immediatamente i fattori significativi di consumo.
Un esempio: in un magazzino ci possono essere determinate utenze, ma ciò che andiamo a selezionare, insieme al cliente, sono quelle voci che già sappiamo essere maggiormente significative sui valori di consumo.
Il nostro valore è fornire un set di dati che saranno utili fin da subito al cliente ed effettuare velocemente una prima lettura del proprio stato di gestione dei consumi .
Con un’importante multinazionale di servizi e consulenza stiamo lavorando insieme all’Energy Manager per disegnare in dettaglio i valori ideali per le sue esigenze specifiche. Questo è un ulteriore punto di forza della soluzione Dinapsio: oltre a essere una soluzione semplice per i non esperti, può rappresentare un punto di forza e un valore aggiunto per chi invece è un utente avanzato.
Nel continuo confronto con gli Energy Manager operiamo in ambito R&D per arricchire ulteriormente le funzionalità della soluzione. Un esempio: una funzionalità all’interno del sistema simula i costi per i vari piani tariffari. La piattaforma permette di campionare i dati del cliente e confrontarli con gli altri piani tariffari disponibili sul mercato, in modo da ottimizzare al meglio le analisi delle voci di costo. Poter contare su strumenti di analisi a supporto offre importanti opportunità per gli specialisti della gestione e dell’efficienza energetica.
Per il futuro, puntiamo a creare data valorization. Più nello specifico, stiamo lavorando alla messa a punto di standard utili e di riferimento per alcuni settori, in modo che il set di dati rappresenti sempre meglio i fattori significativi di consumo da cui ricavare informazioni di valore.
A livello tecnologico, stiamo lavorando su più fronti, tra i quali la business intelligence. Intendiamo fornire un contributo sempre più importante per avere una visione olistica dei processi e dei sistemi.
Dinapsio vuole rappresentare il primo passo in un percorso di efficientamento: disporre di un set di dati permette di comprendere meglio consumi e vita aziendale. Il nostro sforzo sarà di puntare, ancor più, sull’integrazione di sistemi, sull’infondere sempre maggiore intelligenza allo sviluppo dei sistemi operativi all’interno dell’hardware perché sia estremamente aperto e versatile.
Lato software, invece, puntiamo a sviluppare funzionalità utili ad agevolare le attività di Energy Management.