
- Scenario
Smart city: cos’è, come funziona, caratteristiche ed esempi
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Le città di ultima generazione, intelligenti e sostenibili, saranno protagoniste della XXIII edizione dell’Ecohitech Award, in programma il 27 ottobre alle h 16.00 all’interno di Key Energy, la manifestazione italiana dedicata a efficienza energetica, energie rinnovabili, e-mobility e sustainable city.
Dai processi di digital transformation delle Pubbliche Amministrazione alla nascita di nuovi servizi ai cittadini per il monitoraggio ambientale, l’illuminazione pubblica, la gestione dei rifiuti, fino al tema dell’efficienza energetica e della circular innovation, la 23° edizione dello storico premio valorizzerà i progetti e le soluzioni più innovative e più sostenibili dal punto di vista ambientale in ambito urbano.
Il tema delle smart city, unitamente all’importanza della sostenibilità ambientale, quale driver fondamentale per il processo di trasformazione e rigenerazione urbana, è oggi al centro delle politiche e degli investimenti strategici delle Pubbliche Amministrazioni. Non solo per le opportunità legate ai finanziamenti del PNRR e dei fondi europei del Next Generation Europe, ma anche perché la twin transition (la transizione verde e digitale) è qualcosa che non può più essere rimandata.
Ecco il perché di un premio – l’Ecohitech Award – che, ogni anno, riconosce il valore e l’impegno di Comuni e Regioni, ma anche di start-up, aziende e utility in questo senso.
D’altra parte, i numeri parlano chiaro. Un recente studio di Research and Markets offre una chiara fotografia sulle opportunità esistenti nel mercato smart city, un settore in rapida crescita e in trasformazione. Secondo l’analista, il mercato globale delle città intelligenti ha registrato un valore di 114.901 milioni di dollari nel 2020 e raggiungerà i 670.424 milioni entro il 2030, con una crescita composta annua CAGR del 20,5%.
I principali driver di crescita saranno costituiti da tre elementi fondamentali: il numero crescente di iniziative governative e i modelli di PPP; le nuove tecnologie, 5G in primis; le applicazioni intelligenti per ridurre l’impatto ambientale di infrastrutture, servizi e sistemi (ad esempio per l’ottimizzazione dei consumi di acqua ed energia, il monitoraggio della qualità dell’aria, il miglioramento della mobilità e la riduzione dei rifiuti).
Dal 1998, l’Ecohitech Award valorizza gli enti pubblici che, attraverso progetti e tecnologie innovative, hanno raggiunto importanti risultati in termini di sostenibilità, risparmio energetico, digitalizzazione e miglioramento dei servizi ai cittadini.
Il Premio è promosso e organizzato da LUMI e si avvale di una giuria di esperti del mondo accademico e istituzionale:
La cerimonia di premiazione si terrà al termine di un convegno dedicato al tema della twin transition e dei driver delle città intelligenti e sostenibili in programma, sempre il 27 ottobre, a Key Energy, RiminiFiere (Padiglione D6 – Sala interna).
Il titolo del convegno è “Next Generation Cities. Green e digital transition. I driver delle città intelligenti e sostenibili”.
La cerimonia di premiazione – per le categorie: efficienza energetica, digitalizzazione, servizi ai cittadini e circular innovation.- seguirà il convegno e la presentazione di una serie di casi di successo, tra cui:
– Data Valley bene Comune, l’Agenda Digitale dell’Emilia Romagna
Dimitri Tartari, Responsabile Agenda Digitale dell’Emilia Romagna
– Milano: i risultati del progetto Sharing Cities
Roberto Nocerino, Project Manager presso Comune di Milano
Le registrazioni sono aperte a questo link