Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • News

Bando Regione Lombardia Illumina per l’illuminazione pubblica nei piccoli Comuni

Bando Regione Lombardia Illumina per l’illuminazione pubblica nei piccoli Comuni

Un nuovo Bando della Regione Lombardia, approvato il 27 aprile, stanzia 15 milioni di euro per interventi sulla illuminazione pubblica con l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica, ridurre l’inquinamento luminoso e ammodernare gli impianti.

Illumina, questo il nome del Bando della Regione Lombardia, si rivolge esclusivamente ai piccoli Comuni con una popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Stiamo parlando di circa 300 Comuni lombardi.

Bando Regione Lombardia Illumina: gli interventi finanziabili

I progetti e gli interventi finanziabili riguardano:

  • riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica esistenti, con interventi volti a migliorare il risparmio energetico, e le prestazioni illuminotecniche;
  • introduzione di sistemi di controllo e di dimmerizzazione negli impianti di illuminazione pubblica in un’ottica di “smart lighting”;
  • introduzione di sistemi di illuminazione adattiva in funzione dei reali bisogni di ogni area, per usare la luce solo quando serve;
  • introduzione di sistemi di attraversamento pedonale luminoso (APL) per aumentare il livelli di sicurezza;
  • rifacimento di linee e quadri di alimentazione di impianti di illuminazione pubblica;
  • separazione di linee di alimentazione (il cosiddetto spromiscuamento);
  • introduzione di servizi integrativi e a valore aggiunto per la rigenerazione urbana connessi ai sistemi di illuminazione pubblica.

Non possono invece rientrare nel finanziamento gli interventi che riguardano l’illuminazione artistica e l’illuminazione di monumenti o impianti sportivi.

Bando per l’illuminazione pubblica in Lombardia: dotazione e scadenze

La dotazione finanziaria complessiva stanziata dal Bando Regione Lombardia Illumina è pari a 15 milioni di euro ed è ripartita su tre anni:

  • 4 milioni già stanziati nel 2021;
  • 5 milioni nel 2022;
  • 6 milioni nel 2023.

Stando al Bando, ogni intervento ammesso deve essere realizzato, collaudato e rendicontato entro il 30 novembre 2023.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it