
- Scenario
Decarbonizzazione: Cos’è, Come Funziona e la Situazione in Italia
Strategie e obiettivi della decarbonizzazione e della neutralità climatica. Cosa prevede e qual è la situazione dell’Italia rispetto agli obiettivi europei.
Una delle parole chiave quando si parla di smart city è elettrificazione. Non soltanto collegata alla mobilità e al trasporto pubblico, ma anche in tema di transizione energetica e di digitalizzazione dei servizi.
L’elettrificazione è un processo importante perché si accompagna alla transizione ecologica e digitale e, insieme, alla decarbonizzazione del nostro Paese.
Secondo il recente studio di Electrify Italy, l’elettricità potrebbe rappresentare già entro il 2050 il 46% del consumo energetico totale di case, aziende e trasporti. Questo comporterebbe notevoli vantaggi ambientali ed economici a territorio e comunità, quali ad esempio:
Digitalizzazione ed elettrificazione sono aspetti molto sentiti non solo a livello nazionale ed Europeo ma anche a livello locale da realtà istituzionali quali i Comuni, sempre più interessati a fornire ai propri cittadini servizi capillari e di alto livello, che incorporino da un lato gli elementi più flessibili legati a soluzioni digitali e dall’altro aspetti volti a garantire la sostenibilità ambientale e sociale delle soluzioni messe in campo.
Da questo punto di vista, partire dalle infrastrutture e dagli strumenti esistenti in un determinato territorio è fondamentale per creare nuove sinergie, mediante ad esempio il recupero di strumenti già in essere, anche in un’ottica di circolarità e risparmi economici per il Comune stesso.
È il caso ad esempio delle pubbliche affissioni, rese non più obbligatorie in qualità di strumenti di comunicazione istituzionale (legge 160/2019) e che tuttavia costituiscono un elemento imprescindibile dello spazio e dell’arredo urbano. In questo contesto, l’utilizzo di colla e carta per l’affissione di manifesti può produrre a lungo andare strati di materiale sporco, che possono dare una pessima immagine all’ambiente urbano e cittadino, ponendo l’obbligo di valutazione da parte dell’amministrazione comunale anche in termini pratici di decoro urbano.
Capire come trasformare gli impianti di pubblica affissione (e non solo), migliorandone l’efficacia e rendendoli digitali e a basso impatto ambientale può diventare quindi una priorità per Comuni di piccole e grandi dimensioni.
Quello che Enel X si propone di fare è proprio supportare i Comuni nella valorizzazione non solo degli asset esistenti (pali della luce, pubbliche affissioni, etc), ma anche di nuovi impianti (ad es. punti di ricarica, pensiline per il fotovoltaico, billboard presenti in piazze, in grandi aree o su edifici) che possono diventare nuovi strumenti di comunicazione a vantaggio di tutta la comunità. Trattasi, infatti, tutti di asset che possono trasformarsi in strumenti di pubblicità digitale legati al mercato OOH (advertising Out Of Home) e che possono garantire ai Comuni che scelgono di implementarli territorialità, sostenibilità, capillarità e innovazione.
Prendiamo ad esempio il caso dei lampioni dell’illuminazione pubblica. Come sappiamo, i pali della luce sono presenti sul territorio in modo capillare e, se gestiti correttamente, possono diventare una risorsa importante per erogare nuovi servizi a valore aggiunto. Grazie alla connettività possono infatti diventare canali di comunicazione e informazione, oltre a integrare telecamere e sensori che possono svolgere un ruolo di sicurezza e monitoraggio.
Un caso studio è quello di Assago, nell’hinterland milanese, dove Enel X ha avviato il primo circuito di advertising digitale sui pali di pubblica illuminazione, formato da sei impianti LED a basso impatto ambientale, altamente tecnologici e riciclabili.
Progettata e certificata secondo i massimi standard di sicurezza, questa soluzione garantisce vantaggi per:
Sul tema della Urban Valorization, Enel X propone un webinar dal titolo:
“Valorizzare gli asset urbani attraverso nuove soluzioni digitali: la proposta di Enel X per i Comuni”.
Il webinar si terrà il 21 marzo alle ore 11.00. E’ possibile iscriversi gratuitamente a questo link.