BEMS cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi
I Building Management Energy System sono delle soluzioni pensate per monitore e ottimizzare le prestazioni energetiche di un edificio
Giornalista, mi occupo da tredici anni di tecnologia e innovazione per le imprese ed energia, dalle rinnovabili all'efficientamento energetico.
I Building Management Energy System sono delle soluzioni pensate per monitore e ottimizzare le prestazioni energetiche di un edificio
Il Telecontrollo è il monitoraggio da remoto di impianti pubblici e industriali che ottimizza processi e costi. Quali tecnologie usa e perché conviene
Il repowering di un impianto di produzione di energia rinnovabile prevede il suo ammodernamento con aumento della potenza nominale.
Applicare soluzioni AI e IoT nei building permette di limitare il consumo di energia e le emissioni di CO2, aumentando comfort ed efficienza.
La sostituzione di lampade tradizionale con sistemi LED porta notevoli vantaggi di efficienza energetica e risparmio. Ecco perché conviene
In Italia, la normativa sulle comunità energetiche recepisce la RED II introducendo nuovi criteri. Quali sono i decreti previsti e le regole tecniche.
Il monitoraggio degli impianti assicurato dal condition monitoring è la base per implementare una strategia basata sulla manutenzione predittiva
Smart meter: cosa sono e come funzionano i contatori intelligenti per misurare i consumi di energia, gas, acqua e calore. Caratteristiche e vantaggi.
La contabilizzazione del calore. Come ripartire consumi e costi di impianti di riscaldamento centralizzati. Funzionamento, tecnologie e vantaggi.
Le centrali termiche garantiscono il corretto approvvigionamento di energia termica in ambito produttivo: come funzionano e come renderle più efficienti.
Il concetto di Industria 4.0 presuppone un importante investimento delle aziende manifatturiere nelle moderne tecnologie digitali, con l’obiettivo di recuperare efficienza e competitività
Nell’industry 4.0, la manutenzione predittiva (predictive maintenance) consente di individuare la probabilità di guasto di un macchinario industriale.
La Digital Transformation delle PMI può contare in Italia su un fondo di 100 milioni di euro per la digitalizzazione di processi e sistemi nell’industry.
Il Renewable Energy Report 2021 evidenzia come il raggiungimento dei obiettivi 2030 sulle rinnovabili sia ancora lontano e a rischio. Vediamo perchè.
Il Green New Deal europeo è la strategia europea per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050. Ecco quali obiettivi e indirizzi prevede.
Nell’ambito dell’Ecobonus 110 %, una delle formule più efficaci per l’effettiva realizzazione dei progetti prevede l’intervento di un General Contractor. Ecco come realizzare un contratto e quali sono i benefici.
Il fotovoltaico collocato sopra capannoni e fabbricati di attività produttive è un’opportunità ma comporta dei costi di investimento iniziali. Arriva un’alternativa che permette di massimizzare i vantaggi.
Il V2G o vehicle to grid è una formula che consente di cedere l’energia immagazzinata nelle batterie di un veicolo elettrico alla rete
I sistemi di Building Automation rappresentano una tipologia di intervento ammessa a godere della detrazione del Superbonus. Ma ci sono diverse condizioni da rispettare
Fotovoltaico in Italia: la Energy Conference organizzata da Energia Italia ha evidenziato l’esigenza di ottimizzare le dinamiche interne per raggiungere gli obiettivi al 2030
Entro il 2030 il fotovoltaico in Italia deve arrivare a 52 GW, 30 in più rispetto a oggi. Per raggiungerli serve una svolta normativa…
L’energy management è la gestione razionale dell’energia. Si basa su strategie, strumenti e processi volti al risparmio energetico e alla sostenibilità.