Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • News

Smart meter: la spinta verso soluzioni sempre più innovative e sostenibili

Smart meter: la spinta verso soluzioni sempre più innovative e sostenibili

Il mercato globale degli smart meter crescerà a un tasso di crescita composto annuo del 10% fino a raggiungere il valore di 54,34 miliardi di dollari nel 2030. I dati dell’analista Allied Market Research parlano di un trend positivo per il settore dei contatori intelligenti, confermato anche da un’altra società di ricerche, Mordor intelligence, che sottolinea quanto questi dispositivi svolgano un ruolo cruciale nel processo europeo di transizione energetica e digitale e rispondano alla necessità di un maggiore controllo delle emissioni di CO2.

In generale, lo smart metering è diventato centrale per l’efficientamento e l’ammodernamento delle reti di pubblica utilità: elettricità, gas, acqua e calore. Infrastrutture connesse che vanno costantemente controllate per migliorarne i livelli di efficacia ed efficienza.

Lo sanno bene gli operatori del settore che partecipano alla corsa nell’innovazione alla ricerca di nuove soluzioni intelligenti e sostenibili.

Come nel caso di Bitron, che è stata scelta da Italgas Reti per progettare uno smart meter di ultimissima generazione per gas ed in grado di gestire una miscela metano-idrogeno. La collaborazione tra le due società prevede la progettazione e la produzione di un lotto pilota di contatori intelligenti con l’obiettivo di una ampia sperimentazione sul campo in Italia.

Bitron e Italgas: una partnership nel segno della sostenibilità

Il nostro Paese è molto avanti in fatto di ricerca e sviluppo e di adozione dei contatori intelligenti rispetto ad altri Stati europei. In Italia, il processo di digitalizzazione delle infrastrutture strategiche è infatti stato avviato da tempo, come messo in evidenza dallo Smart Metering Group di ANIE, anche se la strada da compiere resta tanta.

Anche per questo motivo, studiare soluzioni innovative che contribuiscano alle esigenze di decarbonizzazione del territorio, con ricadute positive per la società e per l’ambiente è fondamentale.

La collaborazione di Bitron e Italgas Reti si colloca proprio nel segno della sostenibilità ambientale. Come si legge nella nota stampa rilasciata a metà novembre, “la sfida è quella di integrare una serie di innovazioni tecnologiche, come un sensore di misurazione in grado di garantire un’elevata precisione e bassi consumi, rilevatori di incendio e terremoto per la massima sicurezza e funzionalità di comunicazione dati”. E una delle innovazioni più importanti della nuova generazione di smart meter è anche la possibilità di utilizzare una miscela di gas naturale e idrogeno.

In questa partnership, l’attenzione ai bassi consumi, che consente di allungare il ciclo di vita del contatore, risponde ai principi di sostenibilità che Bitron pone in ogni sua politica e attività.

Un progetto ambizioso, quello di Bitron e Italgas Reti, di rinnovamento della rete di distribuzione del gas.
Il nuovo contatore intelligente rappresenterà una pietra miliare nell’evoluzione dell’infrastruttura di Italgas, supportando la consapevolezza dei clienti sui consumi energetici e ottimizzando la gestione della distribuzione del gas.

L’expertise di Bitron Electronics nell’industria dell’energia

Bitron Electronics Division è la Business Unit del Gruppo Bitron, azienda multinazionale italiana che ha sede a Grugliasco, Torino, ed è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi e dispositivi elettronici per i settori Energia, Automotive, Elettrodomestici e altre applicazioni.

Da più di 13 anni, Bitron Electronics opera nell’industria dell’energia sviluppando e producendo contatori intelligenti mono e trifase, concentratori di dati e altri dispositivi di digitalizzazione delle smart grid per conto terzi.

 

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it