Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Città intelligente
  • News

Smart town e sostenibilità condivisa per una transizione green

Smart town e sostenibilità condivisa per una transizione green

Il futuro delle smart town e della sostenibilità condivisa passa dall’attuazione della transizione energetica, digitale ed ecologica, che richiede l’attuazione di servizi in grado di innovare città e piccole realtà.

A quest’ultimo proposito, anche il PNRR viene in aiuto per attuare il rilancio anche dei 250 borghi italiani attraverso due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni.

In Italia, dove si conta una netta maggioranza di Comuni con meno di 5mila abitanti, è fondamentale creare le condizioni perché anche questi enti locali possano “correre verso il futuro” come ricorda il titolo del convegno che verrà organizzato direttamente come Simet-Gruppo Enercom durante l’Assemblea annuale dell’ANCI, a Bergamo dal 22 al 24 novembre, al quale Simet-Gruppo Enercom sarà presente come partner.

L’azienda del Gruppo Enercom sarà inoltre protagonista a Key Energy 2022, dove si presenterà per la prima volta con uno stand (D7 056), nell’area dedicata alla Sustainable City.

Sempre in occasione Key Energy (RiminiFiere), il prossimo 10 Novembre alle ore 14, Alessia Fiorini, in qualità di Head of Smart City, presenterà i servizi di Simet per le smart town e per la sostenibilità condivisa, durante il convegno Digitalizzazione di servizi per città green e resilienti: prospettive e opportunità” che precede la cerimonia di premiazione dell’Ecohitech Award 2022.

Anche il 9 novembre Simet tramite Roberta Arosio parteciperà a un convegno organizzato da Vai Elettrico sulla mobilità Sostenibile, con particolare riferimento ai punti di ricarica,

Simet, una guida per le smart town sostenibili e innovative

Simet è una realtà che da oltre 70 anni accompagna le amministrazioni pubbliche nel percorso per diventare smart town sostenibili, in grado di conciliare tecnologia e gestione delle risorse, guidandole nel percorso verso la transizione energetica ed ecologica.

Azienda attenta alla innovazione, dal 2018 è parte del Gruppo Enercom, avviando una collaborazione sinergica che l’ha portata a essere protagonista anche nella gestione energetica e termica. L’entrata nel Gruppo ha impresso una spinta a Simet per farsi riconoscere dal mercato come un punto di riferimento in ambito smart city e in attività che diventeranno sempre più strategiche: una di queste riguarda le comunità energetiche.

Oggi è una realtà da 150 milioni di fatturato e 230 dipendenti, attiva nello sviluppo della digitalizzazione, con l’installazione della fibra ottica, la manutenzione degli impianti di trasmissione elettrica e l’implementazione di soluzioni di illuminazione pubblica e di efficienza energetica. A quest’ultimo riguardo fornisce servizi che spaziano dalla progettazione al monitoraggio, compresa analisi e report dei consumi.

Digitalizzazione e presenza sul territorio: così si guidano gli enti pubblici

Di tutto questo la società ha parlato anche recentemente durante i Green Talk di RCS Academy Green Talk, giunto alla sua quarta edizione.

In questa occasione, l’ingegner Donato Stanca, amministratore delegato di Simet-Gruppo Enercom, ha in particolare offerto la visione corporate dei servizi per il futuro smart e green delle città.

“Negli sviluppi futuri dell’azienda, gli aspetti legati alla smart city (o come preferiamo chiamarla noi, alla smart town) saranno sempre più importanti – ha ricordato Stanca –. Tutto questo è possibile grazie alla nostra presenza sul territorio e a una filiera di comando molto breve che permette di fornire risposte in modo tempestivo”.

Per fornire assistenza agli enti pubblici di piccola e media dimensione occorre possedere requisiti ben precisi: “oltre a fornire risposte rapide ed efficaci, è necessaria innanzitutto una presenza sul territorio e una vicinanza. Perché la relazione umana è importante e fornisce un maggiore senso di sicurezza e affidabilità agli enti locali”, ha concluso.

Giornalista freelance specializzato in tecnologia e in modo particolare in tematiche che hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana e su quella futura: smart energy, smart building, smart city.