Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • Attualità

Transizione 5.0 e Legge di Bilancio 2025: cosa cambia

Scritto da
Transizione 5.0 e Legge di Bilancio 2025: cosa cambia

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato quattro importanti novità nel Piano Transizione 5.0 per le imprese italiane. Novità che dovrebbero essere inserite nell’emendamento del Governo alla Legge di Bilancio 2025.

Le modifiche includono i seguenti aspetti:

1. Semplificazione delle procedure

Snellimento delle modalità di calcolo per la riduzione dei consumi energetici, con il coinvolgimento delle ESCo (Energy Service Company) e un sistema diretto per il riconoscimento dei benefici in caso di sostituzione di beni obsoleti.

2. Cumulabilità degli incentivi

Possibilità di cumulare il piano con altre agevolazioni, come il credito d’imposta ZES (Zone Economiche Speciali) e i programmi dell’Unione Europea, per massimizzare i vantaggi per le imprese.

3. Aliquota unica fino a 10 milioni di investimenti

Applicazione di un’aliquota unica per gli investimenti green fino a 10 milioni di euro, semplificando la gestione finanziaria e burocratica.

4. Maggiorazioni per il fotovoltaico europeo

Aumento degli incentivi per gli impianti fotovoltaici prodotti in Europa, per colmare il divario di costo rispetto a quelli fabbricati al di fuori del continente, valorizzando le tecnologie green europee e rafforzando l’autonomia industriale.

Queste misure, frutto di un confronto con la Commissione Europea, mirano a sostenere gli investimenti delle imprese in innovazione e sostenibilità, contribuendo al rafforzamento della loro competitività a livello internazionale.