
- Scenario
Energie Rinnovabili: Quali Sono e Quali i Loro Vantaggi
Quali sono le energie rinnovabili e quali vantaggi ambientali, economici e sociali portano. Una fotografia sulle diverse fonti di energia e i loro benefici
L’energy storage sta vivendo un periodo particolarmente favorevole, confermandosi una risorsa più che mai attuale e necessaria per tutelare la sostenibilità ambientale.
Si stima che in futuro riuscirà a ritagliarsi in campo energetico un ruolo ancora maggiore e ci si aspetta una crescita del 31% entro il 2030, raggiungendo una capacità di 741 GWh entro dieci anni.
Di cosa si tratta esattamente? Quali vantaggi porta alle aziende e al pianeta?
Vediamo ogni dettaglio in questo articolo.
L’energy storage, che letteralmente significa immagazzinamento o accumulo di energia, è un sistema che raccoglie l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili per renderla utilizzabile anche mentre gli impianti non sono in funzione.
Si tratta di un insieme di tecniche e processi di accumulo costituiti da dispositivi, apparecchiature e tecnologie di gestione e controllo utili per l’assorbimento e il rilascio di energia elettrica e installabili su differenti tipologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Grazie allo stoccaggio si possono bilanciare i picchi e le carenze di produzione e risorse come l’energia solare o eolica possono essere rilasciate in maniera stabile e costante.
La flessibilità del sistema elettrico aumenta ed è possibile equilibrare il sistema di produzione: le fonti rinnovabili sono infatti per natura imprevedibili e discontinue e garantiscono una disponibilità profondamente variabile, per questo è necessario trovare un supporto che ne ottimizzi la raccolta e la distribuzione.
L’energy storage rappresenta così una soluzione molto importante poiché combatte lo spreco di risorse puntando sull’energia rinnovabile e diminuendo i consumi.
Supporta la sostenibilità energetica e contribuisce a rendere più green l’intero settore.
Soffermiamoci ora sul funzionamento di un impianto di stoccaggio energetico, analizzandone meccanismi e passaggi.
Gli impianti prendono il nome Battery Energy Storage Systems (BESS) e funzionano come piattaforme che combinano la capacità di accumulo di energia delle batterie con i software necessari a gestire il consumo energetico sfruttando l’Intelligenza Artificiale, le tecniche di apprendimento automatico e le soluzioni basate sui dati.
Come?
Le batterie ricevono l’elettricità da una fonte di energia rinnovabile come i pannelli solari, dalla rete elettrica direttamente dalla centrale o da altre fonti, per poi immagazzinarla sotto forma di corrente.
La corrente viene poi rilasciata quando è necessaria.
Gli appositi software gestiscono infatti i cicli di carica e scarica basandosi in tempo reale sulle esigenze e la disponibilità.
L’energy storage immagazzina l’elettricità e la rende fruibile quando ce n’è bisogno, contribuendo attivamente all’efficienza economica della produzione elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.
Non esiste però un unico tipo di sistema di accumulo, ma sussistono differenti tipologie di tecnologie che rispondono alla crescente necessità di energia rinnovabile.
Tutte quante soddisfano i mutati requisiti energetici e si possono raggruppare in cinque categorie tecnologiche:
Il consumo di energia elettrica è quindi strettamente connesso alla produzione dell’energia stessa e perché la fornitura risulti stabile e sicura è necessario creare un bilanciamento nella rete elettrica. Trovando il giusto equilibrio si può risparmiare l’energia in eccesso migliorando l’efficienza energetica e integrando più fonti di energia rinnovabile nei sistemi elettrici.
Quali sono i vantaggi dell’energy storage?
Sfruttando questa tecnologia sono diversi i benefici che si possono trarre, sia a livello globale che privato.
Ecco i principali:
In particolare non sono da sottovalutare i benefici legati all’ambiente e alla salute del nostro pianeta. Secondo l’Associazione Europea di Accumulo di Energia (EASE), infatti, l’Europa necessiterà entro il 2030 di circa 187 GWh di accumulo di energia per raggiungere gli obiettivi previsti per le energie rinnovabili.
Rendendo l’energy storage una componente chiave per l’energy transition e la decarbonizzazione dell’Unione Europea.