
- Scenario
Come ridurre il carbon footprint degli edifici
Come ridurre le emissioni di CO2 di un edificio. Quali strategie adottare e con quali benefici ambientali ed economici.
Il Li-Fi (o Light-Fidelity), la tecnologia che consente la trasmissione dei dati tramite la luce LED, potrebbe presto arrivare a sostituire il wi-fi in alcune applicazioni, come retail, edifici intelligenti (smart building), ospedali e musei.
Secondo un rapporto di Mordor Intelligence del marzo 2019, il mercato del Li-Fi registrerà, tra il 2019 e il 2024, un tasso di crescita annuale (CAGR) superiore al 70,54%. Una crescita sorprendente che influenzerà molti settori arrivando a sbloccare il potenziale dell’IoT, guidando applicazioni Industry 4.0 e facilitando l’imminente ingresso del light-as-a-service (LaaS) nel settore dell’illuminazione.
Si parla di un volume d’affari che raggiungerà i 51 miliardi di dollari entro il 2023 e che vede come protagonisti aziende importanti quali Panasonic, Signify (Philips), General Electric, Renesas e Siemens giusto per citarne qualcuna.
Il Li-Fi sarà dunque una tecnologia disruptive (dirompente). La sua crescita sarà trainata dalle crescenti esigenze legate a connettività e larghezza della banda, che sono aumentate in maniera esponenziale (parliamo di un +60%) anche per l’avvento dell’Internet of Things. Vediamo in estrema sintesi quali sono i vantaggi del suo utilizzo:
Non dimentichiamoci però che il Li-Fi è ancora in fase di sviluppo e pochissime aziende hanno raggiunto la fase di commercializzazione. Dovremo quindi aspettare qualche anno prima di capirne le reali prospettive.
Nel mercato Li-Fi ci sono al momento pochi attori a dominare il mercato. Per aumentare la loro market share, queste aziende stanno avviando iniziative di collaborazione strategica o acquisendo start-up che lavorano su tecnologie Li-fi. Per citare un esempio, nell’aprile 2018, pureLiFi ha avviato una partnership con Cisco nel progetto 5G RuralFirst per supportare lo sviluppo dell’ecosistema 5G del Regno Unito. Le 10 principali aziende che hanno avviato progetti sul Li-Fi sono:
Al momento, le previsioni vedono una crescita dell’applicazione di questa forma di Visible Lighting Communication (VLC) soltanto in ambienti indoor, ad esempio negli edifici intelligenti. La crescente crescita nell’uso di lampade a LED negli edifici per l’illuminazione offre enormi opportunità per le applicazioni basate su Li-Fi in questo ambito. Visto che il Li-Fi combina le funzioni di comunicazione dati wireless ad alta velocità e infrastruttura di illuminazione per interni, può diventare molto conveniente utilizzarlo negli edifici intelligenti. Ad esempio per renderli più efficienti dal punto di vista energetico o migliorare il funzionamento della rete elettrica (smart grid) o ancora per migliorare il comfort di chi occupa questi spazi.
In che modo? Conoscendo le posizioni di ciascun occupante e fornendo servizi basati sulla sua posizione. Data la posizione interna precisa di un occupante, infatti, un sistema di gestione degli edifici è in grado di offrire agli occupanti servizi di riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e illuminazione altamente efficienti.
Anche le crescenti applicazioni di servizi basati sulla localizzazione interna incorporati con apparecchi di illuminazione nei negozi e negli hotel sono considerate uno dei fattori trainanti della crescita del Li-Fi. Diverse aziende, come GE Lighting e ByteLight, stanno installando reti VLC nei supermercati per aiutare i rivenditori a legare la cronologia degli acquisti dei clienti seguendo i loro dettagli di localizzazione.