
Cerca
Smart spaces
News, approfondimenti, analisi, interviste e casi studio sugli Smart Spaces
LUMI4innovation è media partner di Energy & Strategy Group e TSCAI-The Smart City Association Italy.
Gli spazi fisici stanno trasformando il futuro. Chiamarli “spazi intelligenti” non significa affatto ricondurli a realtà virtuali ma, piuttosto, a spazi reali – fisici – innervati di tecnologie digitali al servizio dell’uomo. Spazi sempre più “human centric” e sensorizzati.

Certificati Bianchi: gli abilitatori della transizione energetica
I Certificati Bianchi possono essere un meccanismo capace di abilitare gli investimenti nella transizione energetica. Uno strumento capace di aiutare…
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy di dicembre
In tema di videosorveglianza, le FAQ del Garante privacy pubblicate a dicembre 2020 chiariscono regole, limiti e responsabilità.
PAN: la smart grid regionale con 30mila km di rete
C’è chi la considera “la più grande rete intelligente del mondo”: si tratta di PAN (Puglia Active Network), il progetto…
Relamping a LED, cos’è, come funziona e quali sono i benefici
La sostituzione di lampade tradizionale con sistemi LED porta notevoli vantaggi di efficienza energetica e risparmio. Ecco perché conviene
Recovery Fund ed efficienza energetica: ripartiamo dagli smart building
Dalla pandemia occorre uscire puntando sugli smart building, edifici intelligenti ed efficienti. L’opportunità c’è ed è attraverso il “Recovery Fund”
Evoluzione del sistema elettrico italiano: scenario e trend
Electricity Report 2020: la fotografia della situazione attuale del sistema elettrico italiano e dei trend futuri a cura dell’Energy & Strategy Group.
Healthy, oltre che smart e green building. Edifici a misura d’uomo
Oltre che smart e green building, oggi si parla di healthy building, ovvero edifici in salute e centrati sul benessere, la salute e la sicurezza dell’uomo
Idrogeno, la chiave di volta per la transizione energetica
Gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050, spingono l’Europa a investire nella produzione di idrogeno verde, chiamato a supportare lo sviluppo delle rinnovabili e l’addio alle fonti fossili nei trasporti e nell’industria
Rinnovabili e carbon-neutrality: il lungo percorso dell’Italia
La strada dell’Italia verso gli obiettivi europei sui tagli delle emissioni di CO2 e la carbon-neutrality è lunga. Rinnovabili e mobilità elettrica saranno determinanti.
Sistemi di accumulo dell’energia: tecnologie presenti e future
La crescita di produzione energetica da fonti rinnovabili richiede lo sviluppo di nuovi sistemi di accumulo dell’energia e di energy storage. Vediamo quali
Efficienza energetica, clima e strategie: il ruolo delle ESCo
Superbonus, Certificati bianchi, audit energetici e riqualificazione: il ruolo delle ESCo negli obiettivi UE di efficienza energetica