La trasformazione digitale che stiamo vivendo, e che sta investendo tutti gli ambienti costruiti, è attenta alle persone e ai loro bisogni?
Le tecnologie di ultima generazione possono migliorare nel concreto la vita della collettività all’interno di Smart Spaces, Smart Building e Smart City?
Noi di LUMI ne siamo convinti. E la Mostra Convegno LUMI Expo, in programma il 21 e 22 novembre a Bologna Fiere, risponde in modo affermativo a queste domande.
Ecosistema rappresentante tutta la filiera tecnologica dell’ambiente costruito e il nuovo mercato dell’integrazione, LUMI Expo si rivolge a System Integrator, Progettisti, Architetti, Installatori, Facility Manager, Energy Manager e Security Manager, attori che, attraverso soluzioni e servizi, progettano, realizzano, monitorano, gestiscono e rendono più sicuri spazi complessi, building e città.
Mostra Convegno LUMI Expo: le aree tematiche
Con workshop, convegni, momenti formativi e di networking, LUMI Expo esplora i diversi campi applicativi dell’innovazione tecnologica per l’ambiente costruito, evidenziandone le potenzialità di crescita e di sviluppo.
Le sue aree tematiche comprendono Illuminazione, con tecnologie, prodotti e soluzioni per la luce al servizio dell’uomo; Energia, con soluzioni per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza grazie al monitoraggio dei consumi; Sicurezza, con sistemi per la videosorveglianza e il controllo accessi; Audio Video, con tecnologie per control room e Digital Signage; Electro, con componenti elettronici che consentono di creare sistemi integrati e soluzioni IoT; Integrazione, il collante che rende possibile il dialogo e l’interconnessione tra tutti i sistemi.
LUMI Expo si caratterizza per la presenza di un Comitato Tecnico-Scientifico di eccellenza, composto da esperti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale.
Grazie al loro contributo, sono stati individuati i temi chiave che saranno al centro delle sessioni convegnistiche della manifestazione:
- Obiettivo zero Energy: tra efficienza e intelligenza del costruito
- Come cambiano monitoraggio e comunicazione urbana: dal video controllo al Digital Signage
- Tecnologie per servizi al cittadino digitalizzati ed efficienti
- Tecnologie al servizio della persona: dal benessere psicofisico, all’assistenza remota
- Building Automation e IoT: casi pratici e applicazioni di successo
- Sistemi di riconoscimento biometrico tra affidabilità e opportunità di mercato
- Smart Lighting
- Lo spazio di lavoro da cognitivo a responsivo e la trasformazione del mercato immobiliare
- Verifica e manutenzione degli impianti elettrici
Ricordiamo che LUMI Expo si svolge in contemporanea con Digital & BIM, evento dedicato alla progettazione BIM e alla trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione.
Dati biometrici: applicazioni, nuove opportunità e normative
In particolare, la sicurezza dell’ambiente costruito sarà al centro di una serie di iniziative di LUMI Expo, tra cui il convegno “Sistemi di riconoscimento biometrico tra affidabilità e opportunità di mercato”, patrocinato da A.I.PRO.S. – Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza.
Di che cosa parleremo? Ad esempio, vedremo che è la lettura delle impronte digitali la forma di riconoscimento biometrico, ad oggi, più utilizzata. Per quale emotivo? L’immutabilità delle impronte – che non cambiano attraverso il tempo – e la loro unicità, rendono particolarmente affidabile ed esatto, questo dato biometrico, come il sistema di lettura e di riconoscimento che ne deriva.
I suoi principali ambiti di applicazione sono il controllo accessi e la rilevazione presenze, ma il GDPR – General Data Protection Regulation frena. Il suo art. 9, par. 1, vieta, in linea generale, il trattamento dei dati biometrici, ammettendo solo alcune eccezioni: la prima prevede che l’interessato ne abbia autorizzato l’uso; un’altra consente l’utilizzo dei dati biometrici solo se necessario “in ambito lavorativo o nell’ambito della sicurezza sociale e collettiva”. Se vuoi saperne di più, vieni a trovarci a Bologna Fiere il 21 e il 22 novembre!
Per maggiori informazioni e per entrare in contatto con l’organizzazione, vai al sito della manifestazione.