
- Scenario
nZEB, come funzionano gli edifici a energia quasi zero
Dall’inizio del 2021 la costruzione di edifici nZEB (a energia quasi zero) è obbligatoria nell’edilizia pubblica e privata e nelle ristrutturazioni. Vediamo cosa significa di preciso.
Situato in provincia di Brescia e con circa 19mila abitanti a suo carico, il Comune di Chiari si è aggiudicato un prestigioso riconoscimento da parte del GSE che lo ha nominato tra i “Comuni Sostenibili”.
L’ente pubblico bresciano è infatti riuscito a trasformare in un periodo di tempo relativamente breve 3 edifici scolastici in nZEB (near zero energy building) dando così vita a un nuovo imponente polo scolastico all’avanguardia e a basso impatto ambientale. Per gli interventi il Comune ha sommato i finanziamenti della Programmazione edilizia scolastica e il Conto Termico (CT) ricevendo oltre 3 mln di euro dal Conto Termico (CT), la somma più alta mai incassata prima come Conto Termico.
La trasformazione degli edifici in nZEB ha riguardato principalmente i seguenti interventi:
I vantaggi ottenuti dal Comune di Chiari grazie a questi interventi di riqualificazione energetica sono stati molteplici:
Il Comune di Chiari è candidato al premio Ecohitech Award 2021 nella categoria efficienza energetica. I vincitori saranno annunciati mercoledì 27 ottobre alle ore 16 nel corso di un convegno dedicato ai casi di successo in fatto di transizione energetica e digitale da parte delle Pubbliche Amministrazioni.